Problemi di psico-nevrosi nel cane
Se il cane ha problemi di disadattamento o di psico-nevrosi, la psico-terapia veterinaria può essere un valido aiuto
Egregio Dottore, abbiamo un cane molto aggressivo.
Ha morso ripetutamente sia noi proprietari, sia degli amici.
Abbiamo paura, non sappiamo più a chi rivolgerci… Siamo già andati da un addestratore ed in seguito da un educatore, ma il risultato è stato inadeguato.
Il cane ci sfida, ci digrigna i denti, abbiamo seri problemi nella sua gestione.
Possiamo sperare di migliorare il suo comportamento?
Probabilmente non vi siete chiesti se il cane sia
sano, se risponda coerentemente agli
stimoli che gli inviate.
Non posso sbilanciarmi a seguito di così pochi indizi, ma posso pensare che il vostro cane soffra di qualche tipo di
alterazione che lo spinge a comportarsi nel modo inappropriato che voi mi descrivete.
Innanzitutto: non attendetevi risposte normali da un soggetto che per problemi di
psico-nevrosi o di
disadattamento non può elaborarle.
Come voi, molti proprietari di cani, quando hanno problemi nella loro gestione, si affidano agli addestratori. Che questo, appunto, fanno:
addestrano un cane.
All’obbedienza, al riporto, alla guardia, al gioco… Altri, invece, si rivolgono fiduciosi, per l’amato cane o per il proprio micio, agli educatori, i
quali possono
educare l’animale a comportamenti consoni alla vita di relazione in casa o fuori. Quindi insegnano ai proprietari come educare un animale.
Questi professionisti lavorano su
animali sani, che rispondono correttamente agli stimoli proposti. Ciò non è pensabile attendersi da animali che presentino
psicopatologie.
Ricordate soprattutto che addestrare ed educare
non è curare.
Cani o gatti con problemi di
disadattamento, di
psico-nevrosi (
ansie,
depressioni,
aggressività,
fobie…) non sono in grado di reagire agli stimoli come ci si attenderebbe da soggetti sani.
È per questo motivo che
la psico-terapia veterinaria ci viene in aiuto.
Attraverso una attenta diagnosi, una terapia ed un percorso terapeutico, studiato per ogni singolo caso, si possono migliorare e guarire molti casi patologici, precedentemente giudicati insuperabili.
Talvolta ricorrendo ad uno specifico
supporto farmacologico, da impiegare nei casi in cui la patologia lo richieda, specialmente nei primi passi del percorso terapeutico.
Vi consiglio, pertanto, di sottoporre il vostro cane ad
una accurata visita da uno specialista.
Se un animale
non risulta sano psicologicamente, affidarlo ad un addestratore o ad un educatore può solo peggiorare il suo stato e, di conseguenza, le sue reazioni!
Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
E-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Facebook