Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






L'ansia da separazione

Una patologia comportamentale molto frequente nel cane e altrettanto frequentamente mal curata

di Dottor Alberto Franchi

Buongiorno Dottore, abbiamo una coppia di Bulldog francesi; ci stanno letteralmente distruggendo la casa durante le nostre assenze: per dispetto si accaniscono anche contro i mobili, i battiscopa e le porte.
Abbiamo un divano nuovo e non vogliamo che faccia la stessa fine.
Puniamo severamente al nostro ritorno i cani, ma non otteniamo niente! Ci può aiutare?

Chiaramente non mi è dato qui lo spazio per tenervi una seduta comportamentale, tantomeno per effettuare una terapia comportamentale tramite il sito Internet. Ma la situazione di sofferenza dei vostri cani mi spinge ad offrirvi degli spunti ed a segnalarvi, soprattutto, delle sviste.
Tengo a precisare che i cani non fanno “i dispetti ai proprietari” per ripicca contro la loro assenza. Quelle che voi notate al rientro a casa sono manifestazioni di profonda sofferenza.
Solo noi umani facciamo i dispetti (le faide, le rappresaglie e la ritorsioni ne sono un esecrabile esempio).
Inoltre punire i cani per qualcosa che hanno commesso non ha senso: nemmeno se voi foste presenti nell’atto di compiere un danno.
La violenza e gli abusi contro un piccolo animale sono per prima cosa eticamente inaccettabili, poi controproducenti. In un cane aggressivo la violenza del proprietario esacerba le manifestazioni violente (la violenza viene giustamente percepita dal cane come un mezzo di relazione con l’uomo, lo fa proprio e lo impiega a sua volta); in un cane ansioso non fa che aumentare l’ansia. Alcuni cani ansiosi, patologicamente accettano e giungono a desiderare un atto violento da parte del padrone pur di riceverne l’attenzione!

Dispetti del cane

Consiglio vivamente di iniziare un percorso terapeutico che abbia come fine la riduzione dell’ansia. Si perviene ad ottimi risultati anche senza l’impiego di farmaci ansiolitici.
Tengo a basare la terapia comportamentale soprattutto sulla modificazione delle relazioni uomo-cane. Da una parte si mira, attraverso stadi crescenti, a togliere l’ansia inducendo l’animale ad avere fiducia e stima nel proprietari: la disciplina diminuisce l’intensità dell’ansia.
L’animale è tranquillo e sereno quando percepisce di avere un ottimo referente nel padrone. Parallelamente vengono intrapresi degli esercizi comportamentali che inducono l’animale a rimanere calmo e rilassato lontano progressivamente dal padrone nel tempo e nello spazio.
Nella maggior parte dei casi si giunge a buoni risultati entro alcune settimane senza l’impiego di farmaci.
Qualora la situazione lo esiga, anche per facilitare l’apprendimento delle modificazioni comportamentali da parte dell’animale, si possono impiegare farmaci che tolgono l’ansia. Questi, è bene ricordarlo, sono un ausilio alla cura, non la terapia. Vanno somministrati per il tempo strettamente necessario e non per tutta la vita del cane (non avrebbe senso), e vengono ridotti a dosi decrescenti man mano che si possono notare i progressi dovuti alla terapia comportamentale attuata dal proprietario, in sintonia con il veterinario curante.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
 


Articoli correlati

Il comportamento distruttivo del cane
La distruttività del cane è un problema da non sottovalutare: analizziamo le cause scatenanti ed i modi per affrontarla

Ansia da separazione: come gestirla ed evitare che il cane soffra
L'ansia da separazione è un problema frequente che rende difficile la convivenza con il cane: come evitare che Fido soffra quando resta da solo

Violenza sui cani: un metodo errato e controproducente per educarli
Con la brutalità non si educa, non si risolvono i problemi comportamentali, non si corregge la violenza, non si attenua l’ansia del cane

Cane agorafobico
Come comportarsi con un cane che ha paura degli ambienti esterni per evitare attacchi di panico e di aggressività

Come educare un cane aggressivo
L'agitazione e lo stress sono fra i principali elementi stimolanti dell’aggressività del cane; i consigli del veterinario per preservare la serenità del quadrupede





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali