Insegnare al cane i comandi: vieni, seduto, terra, resta, piede
Ogni cane apprende in modo diverso ed ha le sue preferenze per i vari esercizi, ma sono davvero poche le cose che non gli si possono insegnare!
Insegnare il comando "VIENI"
È l’esercizio più importante che qualunque cane deve conoscere bene.
Il cane deve essere
felice di raggiungere il proprietario quando viene chiamato, certo di ricevere
un premio gradito.

• Per questo esercizio fatti aiutare da un amico o da un familiare; allontanati di qualche metro mantenendo
il contatto visivo mentre il tuo aiutante trattiene il cane e lo incita, poi chinati come nella foto ed esclama con voce allegra “
vieni”, aprendo allo stesso tempo le braccia.
•
Premia il cane con un bocconcino appena si avvicina.
•
Ripeti cinque volte.
•
MAI sgridare il cane se non viene al
richiamo; come dargli torto se non si avvicina se vi mostrate
aggressivi verso di lui?
•
MAI inseguire il cane: nella migliore delle ipotesi lo prenderà come
un gioco; nella peggiore come
una minaccia.
•
MAI richiamare il cane solo per
riportarlo a casa: chiamalo, premialo e lascialo andare qualche volta durante la passeggiata, in modo che non associ il “
vieni” alla fine del divertimento.
Insegnare il comando "SEDUTO"

•
Richiama l’attenzione del cane sul cibo che hai in mano, permettendogli di
annusarlo o
leccarlo.
• Mentre il cane è concentrato sulla tua mano, mantienila a contatto con il suo muso e contemporaneamente sposta la mano
sopra la sua testa e
verso le spalle. Nel seguire con la testa la mano del padrone, la maggior parte dei cani inclina il corpo indietro e si
siede automaticamente. Mentre si siede, digli con un tono gentile: “
seduto”.
•
Premia immediatamente il cane con cibo ed elogi.
•
Ripeti l’esercizio almeno 5 volte ogni lezione per rinforzare il comportamento positivo.
Insegnare il comando "TERRA"
È uno degli esercizi più utili: un cane in questa posizione ha difficoltà ad
abbaiare o mostrarsi
aggressivo verso altri cani.

• Con il cane in posizione di “
seduto”, tieni il cibo proprio
davanti al suo naso e contemporaneamente sposta il premio, con un movimento che il cane riesca a seguire, verso il basso fino a portare la tua mano per terra
in mezzo alle sue zampe anteriori; resta in questa posizione finché il cane non si mette a terra e mentre lo sta facendo pronuncia con un tono di voce basso e pacato il comando “
terra”.
•
Premia ed
elogia il cane mentre è a terra.
• Se il cane ha difficoltà con il comando “
terra”, perfeziona l’insegnamento del comando “
seduto” finché non lo eseguirà con sicurezza e non sarà pronto per proseguire.
Insegnare il comando "RESTA"

Una risposta immediata al comando “
resta” può fare la differenza tra la vita e la morte in alcune situazioni.
• Il cane è di fronte a te in posizione di “
seduto” o “
terra”.
• Fai un passo indietro,
tendi la mano con il palmo aperto verso di lui e pronuncia il comando “
resta” con un tono basso e deciso, utilizzando
il contatto visivo.
• Aspetta cinque secondi; se il cane resta fermo torna da lui prima che si muova dalla sua posizione,
premialo ed
elogialo.
•
Premia il cane solo quando torni vicino a lui e non se si è mosso prima.
• Aumenta gradualmente
il tempo e
la distanza.
Insegnare il comando "PIEDE"
La passeggiata quotidiana deve essere
piacevole per te e
stimolante per il tuo cane, che non deve trascinarti per la strada ma
camminare al tuo fianco senza mai
tendere il guinzaglio.

• Effettua le prime brevi sessioni di addestramento
in un luogo tranquillo senza distrazioni.
•
Fai sedere il cane ogni volta che gli applichi il collare ed
elogialo.
• Inizia a camminare pronunciando il comando “
piede”.
•
Se il cane tira, non tirare in direzione opposta. Fermati in silenzio, non guardarlo e aspetta che il guinzaglio
non sia più in tensione, premia ed elogia il cane, poi ricomincia a camminare.
• Se hai costanza e premi
i comportamenti corretti, il cane imparerà presto che non andrà da nessuna parte se non sarà al tuo fianco con il
guinzaglio morbido.
• Durante le prime lezioni è possibile che non facciate più di qualche metro, quindi programma queste sessioni quando
non hai fretta e non devi sbrigare alcuna commissione urgente!
DA NON DIMENTICARE:
• Inizia subito ad
educare il tuo cane quando lo porti a casa; con un
cucciolo tutto è più semplice, ma ricordati che non è mai troppo tardi per cominciare.
• L’addestramento deve essere
breve ma regolare, almeno una volta al giorno e deve essere effettuato in una zona tranquilla, lontano da distrazioni come altri animali o persone (il salotto di casa va benissimo).
• All’inizio limita la sessione di addestramento a non più di
cinque minuti.
Al crescere della
motivazione del cane (quando capirà di cosa si tratta, aspetterà queste lezioni con gioia) questo tempo può essere raddoppiato e poi ulteriormente esteso, ma non oltre
mezz'ora continuativamente. La lezione deve finire PRIMA che il cane
si stanchi, anzi devi lasciargli la voglia di iniziare di nuovo al più presto.
• Utilizza solo ed esclusivamente la tecnica di addestramento con
rinforzo positivo.
Premia il tuo cane con cibo (snack, wurstel o pezzetti di formaggio, non più grandi di un'unghia) ed
elogialo ogni volta che risponde o obbedisce a un comando (all'inizio anche se la risposta è solo parziale: il cane va aiutato a capire cosa gli chiediamo).
•
Il cibo che decidi di utilizzare deve essere
un premio (mai usare la pappa che riceve di solito ai pasti); la ricompensa golosa diventa un premio speciale e costituisce una parte importante del programma di addestramento.
• Non eccedere nel premiare il tuo cane, i bocconcini devono essere tanti ma molto piccoli per
non saziarlo e
non perdere lo stimolo fornito dal cibo.
• Ogni comando deve essere ripetuto
una o al massimo due volte: se il cane non esegue correttamente, ricominciare da capo senza spazientirsi per adeguarsi ai suoi tempi
senza insistere.
• Importante: non iniziare MAI una sessione di
educazione quando
hai fretta o
sei nervoso e
non sgridare MAI il tuo cane se sbaglia ad eseguire l’esercizio;
ignora con pazienza gli errori (la tua indifferenza è già una punizione per lui),
distrailo e
premia con entusiasmo i suoi successi. Il tuo cane non tarderà a capire come funziona il gioco.