Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Il richiamo del cane

I consigli dell'educatore per impostare il richiamo del cane attraverso delle semplici regole

di Daniele Mosciatti

Il richiamo è tra i comandi più difficili da far rispettare al cane.
A mio avviso va insegnato fin da subito, da quando il cucciolo entra in casa.

Per impostare il richiamo prendete un bocconcino che al cane piace e fateglielo annusare; successivamente cominciate a camminare indietro ripetendo al cane il suo nome + vieni, dandogli un boccone ogni volta che arriva da voi.

Una volta che il cane ha associato che il suono composto: nome del cane + vieni, corrisponde ad andare dal proprietario perché troverà qualcosa di bello (giochi, coccole, golosità di cibo), dovrete rispettare determinati fattori per far si che il cane vi risponderà sempre con prontezza anche in presenza di distrazioni.

FATTORI DA RISPETTARE

Gerarchia: dovrete impostare un rapporto gerarchico con il cane in maniera che lui vi riconosca come leader. Questo servirà a far si che il cane non torni da voi solo perché avete il premio o il giochino, ma anche perché siete voi a chiamarlo, cioè il leader che gestisce i suoi bisogni principali (coccole, giochi, cibo) e quindi siete identificati come una risorsa troppo importante da perdere.

- Insicurezza: non seguite sempre il cane o non rimanete sempre fermi sullo stesso punto a guardarlo mentre gioca con gli altri cani, ma muovetevi, nascondetevi dietro gli alberi. Questo farà si che il cane vi tenga più sotto controllo, non vedendovi come una figura scontata che rimane ferma in un punto o è sempre dietro a lui. Quindi all'inizio consiglio di frequentare parchi recintati dove potete essere tranquilli che il cane non corra pericoli.

Comunicazione: utilizzate sempre lo stesso suono e la stessa postura per chiamare il cane, così da non confonderlo.

- Rinforzo: utilizzate sempre un rinforzo positivo quando il cane torna da voi (coccola, boccone, giochino). Ricordatevi che il cane è un predatore, quindi se fa qualcosa per voi è giusto che ottenga qualcosa in cambio.

Punizioni: non punite mai il cane se non torna da voi in quanto proteste creare l'effetto contrario, cioè un cane che non torna più per paura di essere punito.

Errate associazioni: non chiamate il cane solo per mettergli il guinzaglio e riportarlo a casa, perché dopo poco il cane capirà che quando lo chiamiate con il guinzaglio in mano vuol dire lo portate via da un luogo dove si sta divertendo molto, e quindi stenterà a venire. Per ovviare a questo chiamate il cane anche quando non c'è necessità di farlo, così da evitare associazioni errate (richiamo = andare via dal parco).

Soddisfazione dei bisogni: se il cane ha appagato il suo bisogno ludico di correre e giocare con gli altri cani e il suo bisogno olfattivo ed esplorativo di seguire tracce con il naso, sarà molto più interessato a tornare al richiamo, magari per fare qualche gioco interessante con il suo proprietario.

Se dopo aver seguito con coerenza e perseveranza queste indicazioni non riuscite a far tornare ancora il cane, vi invito a contattare un educatore cinofilo per capire le cause del vostro problema.
Ricordatevi che un buon richiamo rende il cane più libero!



Educatore cinofilo Daniele Mosciatti
ASD Emozione Cane - Roma
Telefono 347 5499931 


Articoli correlati

Insegnare al cane i comandi: vieni, seduto, terra, resta, piede
Ogni cane apprende in modo diverso ed ha le sue preferenze per i vari esercizi, ma sono davvero poche le cose che non gli si possono insegnare!

Giocare insieme al cane
Giocare insieme al cane è fondamentale per il suo benessere e vi aiuta a rafforzare il legame con lui

Cane che non torna al richiamo: cosa fare?
Attraverso il gioco si può insegnare al cane a tornare al richiamo

I cani viziati diventano aggressivi e poi temuti dai proprietari
Una vera testimonianza di come un cane viziato possa diventare aggressivo nei confronti del proprietario e di altre persone

Il cane arriva in famiglia
Consigli per un approccio sereno con il nuovo amico a 4 zampe





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali