Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Il cane tira al guinzaglio

Come comportarsi se Fido è troppo irruento e tira al guinzaglio

di Dottor Alberto Franchi

Buongiorno Dottor Franchi, le scrivo per sottoporle il mio problema.
Ho un cane meticcio di un anno e mezzo, iperattivo, ma a casa siamo riusciti bene a gestire questa cosa, le ho insegnato i vari comandi, e comunque mi dà retta.
Il problema si pone quando usciamo, mi spiego: dal momento che le metto il guinzaglio impazzisce e tira, io cerco di tenere il guinzaglio corto e tenerla dietro di me, ma ha un sacco di forza!
Quando la porto negli spazi recintati dove la lascio libera, non mi ascolta, se la chiamo non viene; a casa, invece, è tutto il contrario.
Se potesse aiutarmi, perché altrimenti faccio davvero fatica a portarla in giro e fidarmi! Grazie mille.


Carissima amica, quanto mi scrivi mi permette di notare una strana discrepanza nel comportamento del tuo cane. Ritengo che i concetti di “darti retta” ed “ubbidire ai comandi” da te impiegati siano da riconsiderare.
Sostengo fortemente che l’educazione di un animale debba essere iniziata e perfezionata in casa, o nel giardino di proprietà, e solo in un secondo tempo in strada e nei luoghi pubblici.
Vorrei stimolarti a considerare meglio cosa si intende per educazione di un cane.

Cane che tira al guinzaglio

La deferenza, il fatto cioè che l’animale debba considerarti un valido referente, deve essere la base del corretto comportamento dell’animale. Si deve manifestare con ogni membro della famiglia ed in ogni momento relazionale con l’uomo, secondo i principi della COERENZA, COSTANZA, CONCORDIA.
Da quanto riporti, dubito che la tua cagna abbia seguito con profitto un percorso educativo per giungere a questo stadio di relazione con voi.
Ho il sospetto che le vostre relazioni con l’animale siano incoerenti: cioè che inviate segnali confusi, tendenti ad accentuare l’ansia e l’agitazione dell’animale.
Ti consiglio di curare questo aspetto prima che il comportamento del tuo cane si radichi con sempre maggiore determinazione.
Adotta il principio psicologico di divenire la guida stimata del tuo cane, proponendoti in ogni occasione sicura e determinata, evitando ogni tipo di violenza e di abuso, evitando di sbraitare ordini a caso, senza la certezza che essi vengano eseguiti, togliendo ogni privilegio alla cagna e con questo privandola di ogni possibile velleità di porsi come antagonista nei tuoi confronti.
Solo quando avrai in pugno la situazione, la cagna ti sentirà determinante per la sua vita, e sarà tranquilla e rilassata anche negli spazi pubblici.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
 


Articoli correlati

I cani viziati diventano aggressivi e poi temuti dai proprietari
Una vera testimonianza di come un cane viziato possa diventare aggressivo nei confronti del proprietario e di altre persone

Come educare un cane aggressivo
L'agitazione e lo stress sono fra i principali elementi stimolanti dell’aggressività del cane; i consigli del veterinario per preservare la serenità del quadrupede

Il Pinscher assassino
Ci assale!!! Morde!!! Non ci permette di muoverci in casa, ci aggredisce mordendoci le caviglie, abbaia appena ci muoviamo, ci impedisce di vivere!

Come vive il cane la relazione inappropriata con i suoi proprietari? Ce lo svela lui stesso!
Dialogo semiserio fra una cane ansioso ed aggressivo ed il suo veterinario

Il cane e i bambini
Vostro figlio e il cane: come affrontare serenamente il primo incontro e come insegnar loro ad andare d’accordo e a diventare amici inseparabili di gioco e di vita!





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali