Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Non vi va di andare in palestra? Allora passeggiate con il cane!

Camminare tre volte al giorno con il proprio cane equivale ad eseguire otto ore di palestra a settimana

di Matteo

Secondo una ricerca inglese, camminare tre volte al giorno con il proprio cane equivale ad eseguire otto ore di palestra a settimana.
Dallo studio, che ha coinvolto un vasto campione di soggetti, due terzi dei quali proprietari di cani, è emerso che questi ultimi dedicano in media 48 minuti al giorno passeggiando con il loro amico a 4 zampe, per un totale di 5 ore e 38 minuti a settimana.

Non è un caso se anche l'American Academy of Family Physicians (una delle più grandi organizzazioni mediche statunitensi) ha inserito la passeggiata con il cane tra le regole auree consigliate a chi è in sovrappeso per «accelerare il metabolismo e dimagrire».
Gli studiosi hanno anche tentato di misurare l'effetto della convivenza con un pet sulla nostra salute, per dimostrare che chi ha un animale in casa si ammala di meno ed è meno stressato.

Occorre però sottolineare che la passeggiata con il proprio quadrupede è un toccasana solo se si partecipa attivamente: se vi trascinate il cane al guinzaglio mentre parlate al cellulare o mandate sms e poi vi sedete su una panchina a leggere il giornale, tutti i benefici svaniscono.
Ecco allora qualche buona regola per ottenere dei risultati: se uscite con il vostro amico a 4 zampe dovete prestargli attenzione, il che non vuol dire fare tutto quello che vuole lui, ma capire cosa gli piace fare e trovare un compromesso con quello che piace a voi.
Se non sapete da dove cominciare, provate con l'osservare cani e padroni a passeggio: se sono in sintonia, solitamente si lanciano dei piccoli segnali, si guardano, si prestano attenzione; questi atteggiamenti rivelano l'intensità della loro relazione e dimostrano come una semplice passeggiata possa diventare un momento speciale per entrambi.
I nostri cani ci "proteggono" anche dalla solitudine, anticamera del sempre più frequente autismo sociale: Fido ci costringe ad uscire di casa, ad avere contatti con altra gente, a chiacchiere e a leggere per essere sempre informati sulle novità che riguardano il suo mondo.
Provate, dunque, ad essere "più presenti" e vedrete che le passeggiate con il vostro cane diverranno degli "appuntamenti imperdibili", persino nelle grigie ed umide mattinate autunnali!

Passeggiare con il cane


Articoli correlati

Vita da cani!
Ovvero: quanto è dura essere i cani di un educatore!

Vivere il cane
A volte in una sola frase è racchiuso un mondo. Questa è una di quelle volte, e di quelle frasi.

I cani guida: tutto ciò che bisogna sapere
Quanto costa un cane guida e cosa fa esattamente? Come ci si comporta in presenza di un cane guida? Esistono delle agevolazioni fiscali?

Abituare il cane al guinzaglio
Come abituare il cane a farsi mettere il collare o la pettorina e a camminare al guinzaglio rimanendo al nostro fianco

Cane che aggredisce per paura
L'aggressività da paura è un problema da non sottovalutare; vediamo quali sono le caratteristiche comportamentali tipiche di un soggetto a rischio.





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali