Cane che si impone sui suoi simili con irruenza ed aggressività
Cosa fare se il cane gioca con i suoi simili in modo non appropriato? L'educatore ci aiuta a comprendere meglio le cause di un atteggiamento eccessivamente aggressivo del quadrupede.
Cari educatori, a novembre ho adottato un cane di circa 10 mesi, un incrocio tra Jack Russell e Bassotto. Fin da subito è stato palese che il mio cane avesse ereditato il carattere giocoso del Jack Russell; ha sempre socializzato e giocato con qualsiasi cane (sesso, stazza ed età indifferenti) senza mostrare nessun tipo di atteggiamento aggressivo.
Negli ultimi tempi ho iniziato a notare dei cambiamenti: con alcuni cani che già conosce cerca di imporsi con aggressività, giocando anche con maggiore irruenza, che potrebbe degenerare in stati di eccitazione un po' troppo elevati.
Vorrei un consiglio su come cercare di rilassarlo in maniera tale da non farlo entrare in quello stato mentale, che a mio avviso potrebbe essere pericoloso in un ambito in cui tanti cani giocano e corrono liberi.
Spero di avere quanto prima una risposta. Grazie a tutti e buona giornata.
Gentile lettrice, andando così nello specifico cercare di darle una risposta adeguata al problema non è facile. Avrei decisamente molte domande da farle e chiaramente la cosa migliore sarebbe poter vedere il cane dal vivo per avere un quadro completo della situazione.
Dirle solamente che il suo quadrupede sta crescendo e
il carattere sta cambiando mi sembra riduttivo.
Andrebbero, come le dicevo, approfonditi più argomenti: chi sono i suoi
compagni di gioco, quanto effettivamente sia solo un modo di
giocare, per quanto ai nostri occhi possa sembrare “pesante”.
Conoscere le risposte del partner di gioco, osservare il suo comportamento con cani che non conosce in posti dove non è mai stato… vedere la vostra relazione in casa e capire cosa cambiare; in questo, sicuramente,
un educatore professionista potrebbe darle una grossa mano!
Cercherò comunque di darle qualche indicazione, che in assoluto dovremmo cercare di tenere presente un po' tutti quando ci troviamo in
un’area cani:
- Evitare di portare pallette, corde o cibo per non far scattare la possessività sull’oggetto del desiderio;
- Richiamare ogni tanto il cane, mantenendo così la sua attenzione su di noi e poi rimandarlo a giocare;
- Non rimanere fermi sempre nello stesso posto;
- Portarlo nell’area cani dopo una bella passeggiata per farlo arrivare meno “carico”;
- Leggere in anticipo le situazioni di difficoltà del suo cane e di quello che incontriamo al parco per prevenire momenti di conflittualità;
- Simpatie e antipatie esistono anche per i cani, per quanto possano essere stati socializzati fin da cuccioli, quindi massima attenzione anche con chi fino a ieri si è mostrato il suo "amico del cuore".
Spero di esserle stato di aiuto!
Carlo Montaruli
Educatore cinofilo APNEC
Staff Just Married (with) Dog
www.edukarlo.it
e-mail info@edukarlo.it
Telefono 333 2626859
Tag:
aggressione,
aggressività,
branco,
capobranco,
carattere,
casa,
comportamento,
comunicazione,
convivenza,
crescita,
cucciolo,
denti,
difficoltà,
disciplina,
dominanza,
eccitazione,
educatore,
educazione,
età,
gerarchia,
giardino,
giocare,
gioco,
monta,
morso,
passeggiata,
pericoli,
personalità,
possessività,
prevenzione,
problemi,
rapporto,
richiamo,
ringhiare,
segnali,
snack,
socializzazione,
uomo-cane
Articoli correlati
Il Pinscher assassino
Ci assale!!! Morde!!! Non ci permette di muoverci in casa, ci aggredisce mordendoci le caviglie, abbaia appena ci muoviamo, ci impedisce di vivere!
Il cane e i bambini
Vostro figlio e il cane: come affrontare serenamente il primo incontro e come insegnar loro ad andare d’accordo e a diventare amici inseparabili di gioco e di vita!
Come educare un cane aggressivo
L'agitazione e lo stress sono fra i principali elementi stimolanti dell’aggressività del cane; i consigli del veterinario per preservare la serenità del quadrupede