Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Cane vs gatto: chi fa meno danni in casa?

Quali sono le differenze comportamentali tra cane e gatto? Per gestire ed educare entrambe le specie occorrono pazienza, impegno e dedizione.

di Alessia

Tutti noi vorremmo avere un animale domestico che non faccia danni in casa e che sia persino già educato fin da cucciolo.
Ovviamente ciò non è possibile poiché un cucciolo, così come un bambino, ha bisogno dei suoi tempi per apprendere ciò che è giusto o sbagliato fare.

Abituare un cucciolo di cane a non sporcare in casa richiede tempo, ma soprattutto molta pazienza. Il gatto, invece, impara da solo fin dai primi mesi di vita a fare le sue deiezioni all’interno della lettiera senza sporcare altrove.

Ma i problemi legati alla convivenza con un cucciolo non sono legati soltanto ai bisogni eliminatori: spesso i nostri giovani amici a 4 zampe si divertono a mordicchiare i mobili in casa, le nostre scarpe e i nostri vestiti e ad ingerire tutto ciò che gli capita a tiro.
Bisogna quindi educarli a rispettare le nostre cose ed i nostri spazi, insegnandogli fin da subito ciò con cui possono giocare e ciò che non devono distruggere, correggendo i comportamenti sbagliati e premiando quelli corretti.
È senza dubbio più facile educare un cane, poiché in caso di difficoltà possiamo avvalerci dell’aiuto di un educatore cinofilo, mentre per il gatto dobbiamo fare tutto da soli, siamo noi i suoi educatori!
Il cane, inoltre, ha una capacità di apprendimento molto più sviluppata ed il suo desiderio di compiacere il padrone lo spinge ad eseguire molto volentieri tutto ciò che gli viene chiesto di fare.

Cane e gatto in casa

Il gatto fa quasi sempre ciò che vuole lui; possiamo correggere alcuni suoi comportamenti indesiderati con dei secchi “no”, ma se gli ordiniamo, sgridandolo, di non salire su un determinato mobile o di non entrare nell'armadio, inizialmente potrà capire la nostra disapprovazione, cessando momentaneamente quel suo comportamento, ma appena saremo distratti tenterà nuovamente di compiere quell’azione che così tanto lo divertiva.

Per esperienza personale posso dirvi che il gatto mi ha fatto molti più danni in casa rispetto al cane: tende mordicchiate, mobili e sedie graffiate, soprammobili distrutti.
Ma è vero anche che ci sono alcuni cani che soffrono di ansia da separazione e che si comportano come se volessero farci ristrutturare casa!

C'è un altro aspetto da non sottovalutare: il gatto va gestito solamente in casa, o al massimo nel giardino della nostra abitazione, mentre il cane necessita di una gestione più completa, legata agli ambienti esterni, alla socializzazione con gli altri cani, con le persone che non conosce e con gli animali di altre specie, con i quali è tenuto a relazionarsi durante le passeggiate quotidiane o in qualsiasi altro posto decidiate di portarlo.
Prima di operare una scelta tra cane e gatto, chiedetevi se siete disposti a spendere un bel po’ del vostro tempo per educare il quadrupede al fine di renderlo capace di vivere una vita serena ed equilibrata al vostro fianco, ma soprattutto se avete la pazienza necessaria per sopportare gli eventuali danni che potrebbe fare in casa.

Se la risposta è sì, allora vi aspetta un percorso ricco di gioia e di soddisfazioni, perché non c’è nulla di più bello che rientrare la sera a casa e trovare i nostri amici che ci aspettano con gli occhi pieni di amore, pronti a farsi coccolare e a riempirci di affetto, facendoci dimenticare anche le marachelle!


Articoli correlati

Giocare insieme al cane
Giocare insieme al cane è fondamentale per il suo benessere e vi aiuta a rafforzare il legame con lui

Le reazioni ansiose di un cucciolo
I consigli dell'educatore per gestire i problemi comportamentali di un cucciolo che soffre di solitudine

Il comportamento distruttivo del cane
La distruttività del cane è un problema da non sottovalutare: analizziamo le cause scatenanti ed i modi per affrontarla

Come scegliere un cane in canile
I consigli dell'educatore per adottare un cane in canile scegliendolo con consapevolezza e criterio

Il cane arriva in famiglia
Consigli per un approccio sereno con il nuovo amico a 4 zampe





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali