Le reazioni ansiose di un cucciolo
I consigli dell'educatore per gestire i problemi comportamentali di un cucciolo che soffre di solitudine
Salve, volevo chiedervi un consiglio: ho un cucciolo di Setter Inglese incrociato con un Setter Irlandese, molto affezionato a me, ha solo 4 mesi. Lui sta in una zona del cortile delimitata da una porta. Quando vado da lui non mi vuole far andare via e fa di tutto: si piazza davanti alla porta e non si muove da lì, piange e se cerco di farlo allontanare lanciandogli la pallina o un osso non lo segue perché non vuole permettermi di andar via. Appena apro la porta vuole sempre anticiparmi e uscire con me.
Come posso fare per evitare che prenda così male il fatto che mi allontani da lui? Oltretutto una volta che vado via abbaia e non la smette più, non sta zitto in nessun modo. A volte riusciamo a farlo zittire solo se glielo dice qualcuno con cui non ha confidenza. Grazie, cordiali saluti.
Salve signora, per avere un quadro più completo della situazione, se la nostra fosse stata una telefonata o se fosse un primo appuntamento, le avrei fatto sicuramente alcune domande come:
da quante persone è composta la vostra famiglia? Che tipo di attività fate con questo cucciolo? Quante ore passa da solo? Esce regolarmente dalla sua zona, oppure passa tutto il giorno lì? A quanti giorni è stato separato dalla madre e dai sui fratelli? Se frequenta altri cani come si comporta con loro?
Un cane è un animale
sociale e ciò significa che vive del vostro contatto, ha bisogno di
attenzioni e di
cure, di uscire in
passeggiata per esplorare ma nel contempo sentirsi
protetto avendo voi come suo
punto di riferimento e dovrebbe passare del tempo con altri cuccioli della sua
età per “giocare”
socializzando.
Da quello che ci scrive il comportamento del suo cucciolo mi sembra assolutamente normale, ha 4 mesi, e lui vorrebbe seguirla ovunque.
Lui ha capito perfettamente che la pallina e l’osso non sono giochi ma solo un “mezzo” per imbrogliarlo e lasciarlo solo!
Anticipare la vostra uscita dal box è l’unico mezzo che ha per rimanere con voi.
Abituarlo alla separazione da voi, come la maggior parte dei comportamenti che vogliamo insegnare ad un cane, si deve fare a piccoli passi. Chiuderlo in un box, per quanto sia grande e pieno di giochi non vi aiuterà; l'interesse verso pallette, ossi, corde e giochini vari che rimangono sempre a disposizione
calerà in fretta, anche perché questi non possono sostituire
l'interazione con voi e con i suoi simili.
QUELLO CHE INVECE POSSIAMO CONSIGLIARLE È:
- Farsi seguire da un educatore professionista per un percorso di
educazione di base.
- Non sgridarlo quando piange o cerca di uscire… e per il momento eviterei di sgridarlo per qualsiasi cosa essendo ancora così piccolo!
- Premiarlo con coccole e bocconcini, quando sta buono nella sua cuccia o quando fa qualsiasi cosa in modo corretto! (viene quando è chiamato, fa il seduto, non morde quando lo accarezzate…)
- Passare più tempo con lui e non lasciarlo solo nel box.
- Farlo socializzare con persone che frequentano la vostra casa, amici, parenti e bambini.
- Farlo socializzare con altri cani possibilmente della sua
età, sempre sotto osservazione.
- Farlo socializzare con cani anche più grandi ben socializzati e con il padrone presente.
- Lasciatelo nel box solo dopo averlo portato a fare una lunga
passeggiata e averlo fatto
giocare; al suo rientro sarà stanco e soddisfatto e accoglierà con piacere la possibilità di
riposare.
Inoltre, consigliamo di arricchire il suo box con piccoli
premietti gustosi che il vostro cucciolo dovrà cercare e trovare, in modo che possa usare il naso per
divertirsi e concentrare la sua mente su qualcosa che non sia la vostra assenza. Questo tipo di gioco all'inizio sarebbe meglio che lo faceste
insieme, in modo che il piccolo capisca cosa fare. Bisognerà avere
pazienza e non dimenticare mai che, essendo ancora piccolo, è normale che non ami stare solo.
Mi raccomando: il cucciolo NON deve mai vivere il box come una
punizione, ma piuttosto come un angolino tutto suo in cui
giocare con voi, riposare e avere qualcosa da fare anche quando voi non ci siete.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento rimaniamo a sua disposizione.
Lo Staff di Just Married (with) Dog
Educatori cinofili APNEC