Comportamento da tenere con il cane
Decalogo da osservare in presenza di un cane in famiglia per prevenire i suoi comportamenti indesiderati
Egregio Dottore, ci può orientare sul comportamento da tenere per una serena convivenza con i nostri cani?
Desidero riportare un utile decalogo da osservare in presenza del cane o del gatto di famiglia.
Seguendolo, verranno prevenuti molti
comportamenti indesiderati.
Alcuni comportamenti
sgraditi,
noiosi,
aggressivi ricordate, tuttavia, che possono scaturire da
patologie del sistema nervoso o di altri apparati.
È fondamentale non basare tutto solamente sulla
correzione comportamentale.
Escluse, quindi, malattie organiche con una visita specialistica, il buon proprietario, in ogni occasione di relazione con il suo animale (cane o gatto non fa differenza), metta in pratica queste facili norme per un
corretto comportamento, ne otterrà inattesi riscontri favorevoli.
- DIVENTA IL RIFERIMENTO DEL TUO ANIMALE
- IMPOSTA UNA CHIARA GERARCHIA IN FAMIGLIA
- GIOCA SEMPRE CON UN INTERPOSTO OGGETTO
- USA LE MANI SOLO PER LE CAREZZE
- QUANDO IL TUO ANIMALE È AGITATO: IGNORALO
- UN COMANDO VA DATO UNA SOLA VOLTA
- PER OGNI COMANDO USA SEMPRE LO STESSO VOCABOLO
- NON PICCHIARE MAI L’ANIMALE
- NON INCORAGGIARE COMPORTAMENTI SCORRETTI
- POCHE REGOLE DI DISCIPLINA TOLGONO L’ANSIA ALL’ANIMALE
- NON SCORDARTI DI ELOGIARE E PREMIARE COMPORTAMENTI APPROPRIATI
- OGNI INSEGNAMENTO VA INSEGNATO PRIMA IN CASA, POI IN STRADA
- L’ANIMALE DEVE METTERSI SEDUTO PER RICEVERE
- OGNI RELAZIONE INIZIA E TERMINA PER VOLERE TUO
- NON CONSIDERARE LE RICHIESTE DELL’ANIMALE
- VIETAGLI DI APPOGGIARSI A TE E ALLE PERSONE
Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Tag:
aggressività,
agitazione,
ansia,
apprendimento,
branco,
capobranco,
carezze,
casa,
comandi,
comportamento,
comunicazione,
convivenza,
difficoltà,
disciplina,
educazione,
gatto,
gerarchia,
giocare,
giocattoli,
gioco,
malattie,
malessere,
prevenzione,
problemi,
rapporto,
salute,
sottomissione,
uomo-cane,
veterinario
Articoli correlati
Come educare un cane aggressivo
L'agitazione e lo stress sono fra i principali elementi stimolanti dell’aggressività del cane; i consigli del veterinario per preservare la serenità del quadrupede
Il cane e i bambini
Vostro figlio e il cane: come affrontare serenamente il primo incontro e come insegnar loro ad andare d’accordo e a diventare amici inseparabili di gioco e di vita!
Cosa si intende per deferenza
Fido deve imparare ad avere atteggiamenti deferenti per qualsiasi cosa richieda; questo rinforza la struttura gerarchica del gruppo e permette alla famiglia di vivere serenamente il rapporto con lui