La torsione gastrica nel cane
Lo stomaco si dilata per l'accumulo di gas al suo interno, per poi ruotare attorno all'asse lungo: questo provoca l'occlusione delle valvole alle due estremità dello stomaco e dei vasi sanguigni
La
torsione gastrica è una gravissima patologia dall'esordio fulmineo e dall'esito
letale se non viene riconosciuta e trattata entro poche ore. Purtroppo le sue cause rimangono tuttora sconosciute.
Il termine scientifico per la torsione gastrica è
volvolo; questa malattia è anche nota con il nome di
GDV (dall'inglese
Gastric Dilatation-Volvolus).
È caratterizzata dalla rapida e anomala
dilatazione dello stomaco dovuta a un accumulo di gas, a cui segue talvolta la
torsione dell'organo (volvolo). Questa torsione chiude le vie di ingresso e di uscita dello stomaco, causando la contemporanea
occlusione dei vasi sanguigni e una
diminuzione dell'apporto di sangue a questo organo.
Ciò porta a un aumento della pressione gastrica e alla compressione degli organi circostanti; nella fase finale la diminuzione dell'apporto ematico provoca nell'animale una condizione di
shock.
La dilatazione-torsione gastrica dev'essere considerata un'emergenza medica, poiché un cane con questa condizione può
morire entro poche ore dalla sua insorgenza.
La dilatazione-torsione gastrica può verificarsi nei cani in qualsiasi momento della loro vita; tuttavia, alcune
razze sono più predisposte, in particolare quelle dal
torace carenato:
Pastore Tedesco,
Bovaro delle Fiandre,
Alano,
Boxer,
San Bernardo,
Doberman Pinscher,
Bloodhound,
Cane da ferma tedesco a pelo corto,
Setter Irlandese,
Gordon Setter,
Borzoi,
Levriero Irlandese,
Bassotto Tedesco,
Labrador Retriever,
Basset Hound.
La dilatazione-torsione gastrica è una condizione di
grave emergenza e l'individuazione e il trattamento precoci sono essenziali per la sopravvivenza dell'animale. Se riscontrate uno dei
sintomi elencati, rivolgetevi immediatamente al
veterinario: nelle fasi iniziali della dilatazione, il cane può manifestare segni molto evidenti di
disagio; potrebbe mettersi a deambulare continuamente, a
guaire, a cercare inutilmente di trovare una posizione comoda. Potrebbe essere
irrequieto, cercando di leccarsi la pancia o di
vomitare senza riuscirci.
Altri segni possono essere:
gengive pallide,
ansia, fiacchezza,
rigonfiamento dell'addome (in particolare sul lato sinistro),
shock; segni di shock sono l'aumento della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria.
COME PREVENIRE LA TORSIONE GASTRICA
Le indicazioni che seguono potranno aiutarvi a
prevenire un'eventuale torsione gastrica; si tratta di suggerimenti basati su presunti fattori di rischio, ma non esiste alcuna garanzia di successo:
- Dividere il pasto del cane in
piccole quantità da somministrare frequentemente, due-tre volte al giorno
-
Evitare l'attività fisica un'ora prima e due ore dopo ogni pasto
- Evitare che il vostro amico a 4 zampe
beva acqua in grandi quantità subito prima o subito dopo aver mangiato o aver fatto attività fisica
- Se avete due o più cani, non fateli mangiare nello stesso posto, in modo da evitare che si rubino il cibo a vicenda
- Se possibile, date da mangiare al quadrupede in un momento in cui potete osservare il suo
comportamento dopo il pasto
- Evitare
cambiamenti bruschi nella sua dieta
- Se osservate dei segni di dilatazione, rivolgetevi immediatamente al
veterinario
Un'altra raccomandazione è quella di scegliere
alimenti di alta qualità, facilmente digeribili e con un contenuto normale di fibre. Un'accorta
alimentazione rappresenta il modo migliore che abbiamo per ridurre i rischi, in attesa di scoprire la causa esatta di questa sindrome. Queste misure, per quanto non sempre efficaci, possono ridurre il numero di casi
gravi e
letali.