Non responsabilizziamo gli animali!
Responsabilizzare gli animali si rileva controproducente per una serena convivenza e per la loro tranquillità
Abbiamo già più volte considerato l’inopportunità di considerare “
umani” i nostri animali: li si
snatura e, contrariamente a quanto si potrebbe ritenere, si manca loro del dovuto
rispetto.
Uno dei fattori che più frequentemente induce un cane ed anche un gatto all’
ansia, a
comportamenti inappropriati, a
nevrosi, ad
episodi di aggressività è l’addossargli responsabilità che nella nostra vita sociale non gli competono.
Quando ad un cane (o gatto) viene permesso di
controllare il proprio gruppo sociale, l’ambiente in cui vive, le azioni dei famigliari e dei loro eventuali ospiti, gli si attribuiscono
incarichi che i proprietari dovrebbero riservare per se stessi.
Il cane, o il gatto, caricato di tali oneri si aggrava di
mansioni smisurate per lui, che lo portano facilmente ad uno stato di ansia.
Quest’ansia può sfociare in
comportamenti indesiderati,
autolesionistici, di
auto- appagamento, ma anche in
aggressioni verso i famigliari umani.

Fatemi fare un paragone (ne faccio spesso nei miei incontri per facilitare, mediante una analogia con l’uomo, la comprensione della condizione psicologica di un animale).
Una coppia di genitori è tenuta a responsabilizzare i propri figli, nel corso dello sviluppo mentale, per preparare alla vita personale e sociale “gli adulti di domani”: coloro che ci sostituiranno, prima o poi, nella vita e nel governo della società.
Al contrario, il proprietario di un cane o di un gatto è doveroso che inibisca la sua
maturazione sociale, che ha luogo a seguito della
maturità sessuale.
È consigliabile, infatti, che per la serenità dell’animale e della famiglia ospitante siano gli umani a controllare l’animale facendolo sentire “
un gradito ospite in casa”.
Senza responsabilità, senza affanni, senza tensioni, senza ansie.
Tutte queste pene... teniamocele per noi! Lasciamoli vivere da animali, ce ne saranno grati.
Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
E-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Facebook
Google+