Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Cane che ha paura dei botti di Capodanno

Cosa si può fare per tranquillizzare il cane quando sente i botti di Capodanno e gli viene un attacco di panico?

di Daniele Mosciatti

Purtroppo la notte del 31 dicembre si festeggia il nuovo anno con i fuochi d'artificio, che provocano grandi disagi a molti dei nostri cani.
Questo succede perché l'apparato uditivo del cane è più sviluppato del nostro, tant'è vero che i rumori che noi sentiamo a 5 metri di distanza, i cani riescono a percepirli con la stessa intensità a 30 metri: immaginate, quindi, a quale grande bombardamento sono sottoposti!

Le reazioni dei nostri amici a 4 zampe legate ai botti di Capodanno possono essere:
  • Mancato controllo di urina e feci;
  • Disorientamento, paura, terrore, panico;
  • Comportamenti distruttivi verso gli ostacoli che incontrano per rintanarsi al sicuro o per sfuggire al grande rumore;
  • Mordere cose o persone che si trovano nelle vicinanze;
  • Cercare morbosamente la protezione del padrone;
  • Ruotare su se stessi;
  • Abbaiare o ululare.

Cane che ha paura dei botti di Capodanno

Sicuramente con alcuni accorgimenti possiamo riuscire a tranquillizzare il nostro cane, ad evitare fughe o danni a cose e persone.
Se passa la notte di Capodanno con te, intorno a mezzanotte:
  • Allontanalo dalla zona dove vengono fatti esplodere i botti;
  • Giocaci e tieni un tono scherzoso ogni volta che senti un botto, come a sdrammatizzare la situazione;
  • Se cerca di rintanarsi sotto al lavello, dietro al divano o in un armadio, assecondalo senza forzarlo a stare vicino a te;
  • Non mandarlo via se cerca un contatto, ma non prenderlo in braccio e non accarezzarlo continuamente (premierai solo la paura), confortalo con toni allegri;
  • Se dovesse urinare o defecare, limitati a pulire senza sgridarlo;
  • Se piange, ulula, abbaia o prova a mordere un oggetto, distrailo con il suo gioco preferito o con un osso di pelle di bufalo.

Se passa la notte di Capodanno a casa da solo:
  • Lascia il suo tappetino/cuscino nelle vicinanze;
  • Fai in modo che i suoi soliti nascondigli siano accessibili;
  • Fagli trovare giochi interattivi con il cibo sparsi per casa;
  • Tieni accese le luci ma chiudi le finestre e le tapparelle, per ridurre il rumore dei fuochi d'artificio;
  • Tieni la TV accesa.

Se passa la notte di Capodanno da solo all'esterno:
  • Se ne hai la possibilità, sistema lui e il suo giaciglio in un luogo chiuso, con acqua, giochi interattivi e da rosicchiare. Se non hai questa possibilità, controlla che le recinzioni della tua abitazione non permettano un'eventuale fuga al quadrupede e fai attenzione che esternamente non ci siano cose che possano ferirlo mentre tenta di fuggire o è nel panico;
  • Cerca di raggiungerlo intorno a mezzanotte per sdrammatizzare un po' la situazione e per farlo sentire più tranquillo con la tua presenza.

In linea generale, cercate di valutare alcuni giorni prima di Capodanno se il vostro cane ha tanta paura dei botti e, in caso affermativo, vi consiglio di evitare di lasciarlo solo e di rivolgervi al vostro veterinario di fiducia per farvi prescrivere un blando sedativo da somministrare al quadrupede prima che entri nel panico.
Se la sua paura non è eccessiva, potete mettergli il collare ai feromoni Adaptil o soministrargli 15 gocce di Rescue Remedy (acquistabili in erboristeria) prima di andare via o durante i fuochi d'artificio.


Educatore cinofilo Daniele Mosciatti
ASD Emozione Cane - Roma
Telefono 347 5499931 
e-mail Info@danielemosciatti.it
www.danielemosciatti.it


Articoli correlati

Il comportamento distruttivo del cane
La distruttività del cane è un problema da non sottovalutare: analizziamo le cause scatenanti ed i modi per affrontarla

Giocare insieme al cane
Giocare insieme al cane è fondamentale per il suo benessere e vi aiuta a rafforzare il legame con lui

Problemi di psico-nevrosi nel cane
Se il cane ha problemi di disadattamento o di psico-nevrosi, la psico-terapia veterinaria può essere un valido aiuto

Raptus aggressivi del cane e del gatto
Come gestire il comportamento aggressivo del cane e del gatto, gli attacchi ed i raptus di violenza con morsi e graffi

Me la faccio addosso dalla paura!
Defecazione ansiosa: un grave problema comportamentale del cane





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali