Educatore, addestratore, consulente comportamentale: differenti professioni spesso confuse
Analizziamo le diverse figure professionali e le loro competenze in campo cinofilo
Spesso mi sento porre la domanda "
Ma lei è un'addestratrice?", da persone che mi contattano perché hanno necessità di rivolgersi ad un professionista, per
educare o
risolvere problemi legati alla gestione del cane.
Solitamente la mia risposta è
"No, sono un educatore e consulente comportamentale" e ne segue "
Vabbè, ammaestra i cani insomma…".
Credo che sia giunto il momento di fare luce, almeno in parte, sulla diversità delle varie
figure professionali e
competenze che girano attorno al mondo degli esperti in campo cinofilo.
Spero di riuscire, in modo semplice ma esaustivo, ad aiutare chi, non avendo chiare le differenze, abbia la necessità o la voglia per migliorare
la relazione con il proprio cane a scegliere un esperto.
In primis vanno citati
i Veterinari, primo ed assoluto approccio dei proprietari, i quali, spesso alla prima esperienza, hanno bisogno di consigli.
Tra loro ci sono i comportamentalisti: medici specializzati anche in comportamento, che possono utilizzare i farmaci e magari affiancare i rieducatori o consulenti comportamentali per risolvere varie tipologie di problemi legati alla gestione del cane.
Gli Educatori insegnano ai proprietari il modo migliore per
convivere con il proprio cane. L'obiettivo primario è l'inserimento dell'animale nel contesto sociale in cui dovrà vivere, nella maggior parte dei casi in famiglia, fornendo gli strumenti al proprietario per dargli modo di gestire il cane sin da
cucciolo. Devono creare
equilibrio nel rapporto tra l’uomo, l'animale e l’ambiente urbano.
Quello dell'educatore è forse il ruolo più difficile, proprio perché deve far capire alle persone come
vivere bene assieme al proprio cane.
I Rieducatori o
Consulenti comportamentali, spesso chiamati anche comportamentisti perché sono studiosi della psicologia animale, si occupano di risolvere
i comportamenti problematici (comportamenti che in un determinato ambito creano problemi al proprietario o a coloro che si trovano a contatto il cane) ed i problemi comportamentali veri e propri (comportamenti posti in essere fuori contesto, in risposta a determinati stimoli).
Purtroppo ci si reca da un professionista solo quando i problemi sono diventati di difficile gestione (
aggressività,
eccessiva esuberanza,
ansia da separazione, ecc.) ed il percorso è lungo e spesso difficoltoso.
Le terapie comportamentali a volte possono durare mesi e purtroppo, in pochi casi per fortuna, non risolvere al 100% il problema. Nessun intervento può essere effettuato senza la
collaborazione dei proprietari o di chi gestisce l'animale, in casa e nei luoghi dove risiede o si reca abitualmente il cane.
Non possono somministrare
farmaci se non prescritti da veterinari che collaborano alla fase terapeutica, ma possono indicare validi rimedi, quali
fitoterapia e
tecniche di manipolazione.
Diffidate di coloro che si improvvisano rieducatori non avendo
l'esperienza e
le competenze per poter affrontare determinati problemi dei vostri amici a quattro zampe, potrebbe essere molto
pericoloso o potrebbe peggiorare la situazione.
Gli Istruttori preparano cane e proprietario a partecipare alle gare in diverse
discipline sportive cinofile: agility, obedience, disc dog, prove naturali, ecc.
L'istruttore insegna le tecniche per poter rendere
competitivo il binomio cane-conduttore. E' fondamentale che abbia esperienza in ambito sportivo e che abbia conseguito i vari brevetti per la disciplina da lui praticata.
Frequentare il campo cinofilo per allenarvi con l'istruttore, vi darà modo di
divertirvi e di
formare il cane.
Non esagerate con la competitività, praticare uno sport con il vostro cane deve sempre rimanere un modo per far crescere e migliorare
la relazione.
Non trattate gli animali come delle macchine per ottenere vittorie inutili!
Gli Addestratori preparano cane e conduttore alle
prove di utilità e difesa: IPO, CAL, Mondioring, e spesso sono figuranti.
Alcuni addestratori seguono solo la preparazione della difesa, altri l'obbedienza o le piste.
Il ruolo degli addestratori è quello di insegnare ai conduttori
la gestione del cane, a cui si insegna a mordere ed attaccare e ad eseguire una serie di esercizi.
Questo tipo di addestramento purtroppo ancora oggi viene praticato con
metodi coercitivi ed i cani addestrati a queste discipline dovrebbero essere gestiti solo da persone esperte.
Anna Giulia Amato
Educatrice cinofila e Consulente comportamentale
Consigliere Regionale APNEC Lazio
Tecnico Educatore III Livello CNS Libertas
Staff Just Married (with) Dog
e-mail anna_giulia79@yahoo.it
Telefono 392 6947454