Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Le fasi di sviluppo del cucciolo

Il processo che porta allo sviluppo psico-fisico del cane adulto comincia dal suo primo giorno di vita

di Arianna

Chiunque abbia avuto la fortuna di avere un cucciolo, almeno una volta nella vita, ne sarà rimasto completamente affascinato.
Vi è mai capitato di soprendervi a sorridere alla vista di una buffa palla di pelo che trotterella goffamente in un parco? Un cucciolo, ovunque si trovi, è in grado di attirare l'attenzione di tutti i presenti e noi esseri umani non possiamo fare a meno di subirne il fascino.
Ma quanto sappiamo veramente sui cuccioli, sul loro sviluppo e i loro bisogni? Parlando con amici, conoscenti e clienti, mi sono resa conto che molte persone sono portate a pensare al cucciolo come a quel dolce batuffolo che arriva in casa nostra a circa sessanta giorni di vita. Ma cosa succede prima?
È importante porsi questa domanda perché il lungo processo che porta allo sviluppo psico-fisico corretto del cane adulto, comincia dal suo primo giorno di vita.
Spesso non prestiamo attenzione al fatto che i comportamenti che osserviamo nel cane adulto sono il risultato delle esperienze vissute in tutto l'arco della vita.

Vediamo quindi brevemente le fasi salienti dello sviluppo del cucciolo.
Per prima cosa è importante sapere che sin dalla nascita il cucciolo è in grado di acquisire gli stimoli provenienti dall'ambiente. La sua mente è aperta al mondo e i suoi sensi, anche se non ancora del tutto sviluppati (alla nascita è infatti cieco e sordo) lo mettono in rapporto con l'ambiente circostante. È quindi fondamentale che i cuccioli nascano in un ambiente tranquillo e accogliente, privo di stress per la madre e per loro.

Le prime due settimane di vita sono le più delicate: i piccoli hanno bisogno di cibo, calore e contatto. Da soli non potrebbero sopravvivere e la presenza della madre è indispensabile.
Dalla seconda alla quarta settimana di vita, aprono gli occhi, sono in grado di sentire e di muoversi in maniera più autonoma. Cominciano così ad esplorare l'ambiente e ad allontanarsi gradualmente dalla madre.
Essenziale per il corretto sviluppo psico-fisico del cane è il ruolo della cucciolata; a partire dalla quarta settimana di vita infatti, il cucciolo comincia ad interagire in maniera attiva con i fratelli attraverso il gioco, attività fondamentale che permette di imparare a conoscere il proprio corpo e a muoversi nel mondo con maggiore consapevolezza. In questa fase sarebbe opportuno fornire ai piccoli un ambiente sicuro e controllato all'interno del quale possano muoversi in totale libertà.
Contestualmente cambia anche il rapporto con la madre, che inizia a svezzare i cuccioli e ad insegnare loro come comportarsi nel mondo degli adulti, come comunicare e relazionarsi con i propri simili. Questo passaggio è di vitale importanza per la crescita di un cane equilibrato
Le fasi di sviluppo del cucciolo

Quando i sensi del cucciolo giungono a completa maturazione e si conclude lo svezzamento, comincia un altro periodo molto delicato, quello della socializzazione, che va dalla quarta alla dodicesima settimana di vita.
In questa fase il cucciolo vive un momento di grande apertura al mondo. Tutto ciò che apprende andrà a costituire la base per il suo comportamento futuro.
É quindi importante sottoporlo a quanti più stimoli possibili e farlo socializzare con cani e persone di ogni genere.
In questa fase l'essere umano riveste un ruolo fondamentale nell'accompagnare il piccolo e nell'aiutarlo a muoversi in un mondo che spesso, purtroppo, non è a misura di cane. È quindi nostra responsabilità guidarlo con pazienza e spiegargli in maniera sempre positiva e giocosa il modo più corretto di comportarsi in questa o quella situazione.
A tale scopo sarebbe ideale portare il cucciolo con noi ovunque andiamo, ogni volta che possiamo: sui mezzi pubblici, all'edicola, al bar, sui marciapiedi, al lavoro, in macchina, in città, in montagna, al mare; fargli conoscere rumori, odori, oggetti e posti diversi. Abituiamolo ad essere manipolato non solo da noi ma anche da altre persone, così sarà più tranquillo dal veterinario, per esempio. Facciamolo interagire con persone adulte e bambini estranei ma anche con quanti più cani possibile.

In questa fase così importante e delicata dobbiamo essere un punto di riferimento per il cucciolo, che deve poter sempre contare su di noi. Dobbiamo fare in modo che tutto questo sia per lui un gioco divertentissimo, sdrammatizzare la situazione se si spaventa, mostrarci contenti e gratificarlo quando si comporta correttamente; aiutarlo se è in difficoltà ma, allo stesso tempo, dargli la possibilità di affrontare la situazione con le proprie forze.
Tutto questo consentirà al cane, con il tempo, di disporre di una serie di risorse utili ad affrontare ogni genere di situazione e di acquistare maggiore sicurezza in se stesso. Imparerà inoltre a fidarsi di noi e a vederci come una guida.
Socializzare significa dunque fare molte esperienze, mettersi alla prova, affrontare situazioni diverse, sperimentare comportamenti ed emozioni nuove.
Un cane ben socializzato è quindi un cane che sa comportarsi correttamente nella vita quotidiana e che affronta in maniera serena e razionale anche una situazione sconosciuta e spaventosa. Un cane ben socializzato è un cane equilibrato.

Una buona socializzazione permetterà inoltre al cane di affrontare serenamente l'ultima e importante fase del suo sviluppo: l'adolescenza.
In questo periodo è del tutto normale che il cucciolone metta alla prova tutti i comportamenti e gli insegnamenti appresi in precedenza. Ha infatti bisogno di capire quali sono i suoi limiti e le sue potenzialità. Noi dobbiamo comprendere questa sua necessità, lasciarlo libero di esprimersi, entro le regole da noi stabilite, e guidarlo correttamente.

Lo sviluppo del cucciolo in tutte le sue fasi è un argomento estremamente complesso e delicato che non può essere esaurito brevemente. Ritengo però che le semplici informazioni fornite debbano entrare a far parte del bagaglio di conoscenze di chiunque abbia voglia di allevare un cucciolo.
Consiglio a tutti coloro che fossero interessati ad approfondire l'argomento le seguenti letture: "La mente del cane" di Bruce Fogle e "Cani si nasce padroni si diventa" di Patric Pageat.


Arianna
Educatrice cinofila APNEC


Articoli correlati

Come scegliere un cane in canile
I consigli dell'educatore per adottare un cane in canile scegliendolo con consapevolezza e criterio

Le reazioni ansiose di un cucciolo
I consigli dell'educatore per gestire i problemi comportamentali di un cucciolo che soffre di solitudine

Giocare insieme al cane
Giocare insieme al cane è fondamentale per il suo benessere e vi aiuta a rafforzare il legame con lui

La socializzazione del cane
È molto importante far socializzare il cane fin da cucciolo con i suoi simili, con le persone e con l'ambiente esterno

L'educazione del cane
Impariamo a comunicare con il cane per lavorare sulla sua educazione e a gestire correttamente il rapporto con lui attraverso i consigli dell'educatore





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali