In viaggio con il cane: la valigia di Fido
Cosa non bisogna dimenticare quando si prepara il bagaglio per il nostro amico a 4 zampe
Chi si appresta a
partire per un viaggio in compagnia di Fido, non deve dimenticare di portare con sé un piccolo
bagaglio su misura per lui.
Gli oggetti familiari permetteranno al vostro amico a 4 zampe di trascorrere una vacanza più serena e piacevole.
Ecco quali cose
non bisogna dimenticare quando si prepara la valigia per il proprio cane:
-
Il certificato d'iscrizione all'Anagrafe regionale canina,
il libretto sanitario e, se richiesti dalle autorità della
località che si intende raggiungere,
il certificato di buona salute,
il certificato antirabbica e
il passaporto europeo;
-
Ciotole per acqua e cibo infrangibili e facilmente lavabili. È consigliabile portarsi anche una
ciotola pieghevole, specialmente se si ha intenzione di fare delle passeggiate, che all'occorrenza può essere tolta dalla borsa e rivelarsi molto utile per dissetare il vostro quadrupede;
- Una quantità adeguata di
cibo (secco o umido), poiché in vacanza non è sempre così facile reperire quello della marca che il proprio cane predilige;

-
Snack e
biscotti per premiarlo;
-
Paletta e sacchetti per le deiezioni;
- Eventuali
farmaci che l'animale assume abitualmente;
-
Prodotti antiparassitari e un
kit di pronto soccorso (forbici, garze sterili, cerotti, pomata idrocortisonica, pomata antibiotica, polvere emostatica, antisettici, antidiarroico, pinzetta per zecche e schegge);
-
Un collare/una pettorina ed
un guinzaglio di scorta;
-
Il suo cuscino o
la sua brandina;
-
Il cappottino e/o
l'impermeabile, se richiesto dal clima che caratterizza la meta della vostra vacanza;
-
Il necessario per l'igiene (spazzola, salviettine umidificate, shampoo, asciugamani);
- I suoi
giocattoli preferiti.
Una volta giunti a destinazione, cercate di
far sentire Fido a proprio agio: coccolatelo, preparategli
la cuccia e sistemate i suoi giochi in un angolino della nuova dimora tutto per lui.
Non abbandonatelo in quella stanza a lui sconosciuta, cercate di portarlo il più possibile con voi; se proprio dovete separarvi dal vostro cane, fatelo
in maniera graduale, altrimenti rischierete un vero e proprio attacco di
ansia da separazione, con tutte le conseguenze del caso!