Salute e Nutrizione
Congiuntivite nel Cane: Cause, Sintomi e Rimedi Efficaci
Guida completa per riconoscere e trattare l'infiammazione oculare del tuo amico a quattro zampe

Edoardo
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2024 | 2 minuti di lettura

Cos'è la congiuntivite nel cane?
La congiuntivite è un problema oculare molto comune nei nostri amici a quattro zampe. Si tratta dell'infiammazione della congiuntiva, la sottile membrana che riveste la superficie interna delle palpebre e parte del bulbo oculare. Può colpire uno o entrambi gli occhi e, se non trattata adeguatamente, può portare a complicazioni serie.
Cause principali della congiuntivite canina
Le cause della congiuntivite nel cane possono essere molteplici:
- Infezioni batteriche o virali
- Allergie (pollini, polveri, detergenti)
- Corpi estranei nell'occhio
- Traumi o lesioni oculari
- Malattie autoimmuni
- Problemi anatomici (es. palpebre rivolte verso l'interno)
Sintomi da tenere d'occhio
I principali segnali che il tuo cane potrebbe avere la congiuntivite sono:
- Arrossamento degli occhi
- Gonfiore delle palpebre
- Lacrimazione eccessiva
- Secrezioni oculari (che possono essere acquose, mucose o purulente)
- Sfregamento degli occhi con le zampe
- Sensibilità alla luce
- Difficoltà ad aprire gli occhi
Diagnosi: cosa farà il veterinario
Se sospetti che il tuo cane abbia la congiuntivite, è fondamentale portarlo dal veterinario. La diagnosi si basa su:
- Esame obiettivo completo
- Anamnesi dettagliata
- Test specifici come il test di Schirmer (per valutare la produzione lacrimale)
- Colorazione con fluoresceina (per evidenziare eventuali lesioni corneali)
- Prelievo e analisi delle secrezioni oculari
Trattamenti e rimedi efficaci
La terapia della congiuntivite varia in base alla causa scatenante. Ecco alcune opzioni di trattamento:
1. Terapia farmacologica
- Colliri o pomate antibiotiche (per infezioni batteriche)
- Farmaci antivirali (in caso di infezioni virali gravi)
- Antistaminici o corticosteroidi topici (per forme allergiche)
- Immunomodulatori come la ciclosporina (per patologie autoimmuni)
2. Terapie di supporto
- Pulizia regolare degli occhi con soluzioni saline sterili
- Applicazione di impacchi caldi o freddi per ridurre il gonfiore
- Utilizzo del collare elisabettiano per evitare che il cane si gratti
3. Rimedi naturali (da usare solo dopo consulto veterinario)
- Camomilla: per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie
- Aloe vera: azione idratante e lenitiva
- Miele di Manuka: proprietà antibatteriche naturali
Prevenzione: come proteggere gli occhi del tuo cane
Per ridurre il rischio di congiuntivite nel tuo amico a quattro zampe:
- Mantieni pulita la zona intorno agli occhi
- Evita l'esposizione a irritanti come shampoo o prodotti chimici
- Controlla regolarmente gli occhi del tuo cane
- Segui il calendario vaccinale consigliato dal veterinario
- In caso di allergie, identifica e rimuovi gli allergeni dall'ambiente
Prognosi e tempi di guarigione
La prognosi della congiuntivite canina è generalmente buona, soprattutto se trattata tempestivamente. I tempi di guarigione variano in base alla causa:
- Forme batteriche: 5-7 giorni con terapia adeguata
- Forme virali: possono durare fino a 3-4 settimane
- Forme allergiche: migliorano rapidamente una volta rimossa la causa scatenante
- Forme croniche o autoimmuni: possono richiedere terapie a lungo termine
Quando preoccuparsi e contattare il veterinario
Chiama immediatamente il veterinario se noti:
- Secrezioni purulente o maleodoranti
- Dolore intenso o gonfiore eccessivo
- Opacità della cornea
- Perdita dell'appetito o letargia
- Nessun miglioramento dopo 2-3 giorni di terapia
Ricorda: la congiuntivite nel cane, se trascurata, può portare a danni permanenti alla vista. Un intervento tempestivo è fondamentale per garantire la salute oculare del tuo amico peloso. Con le giuste cure e attenzioni, potrai aiutare il tuo cane a superare questo fastidioso problema e a tornare a guardare il mondo con occhi sani e felici!