Salute e Nutrizione

Congiuntivite nel Cane: Sintomi, Cause e Trattamenti Efficaci

Tutto quello che devi sapere per prenderti cura degli occhi del tuo amico a quattro zampe

Aurora

Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024 | 4 minuti di lettura

La congiuntivite è uno dei disturbi oculari più comuni nei cani. Può colpire cani di qualsiasi età e razza, causando fastidio e disagio al nostro amico peloso. In questo articolo esploreremo in dettaglio cos'è la congiuntivite canina, quali sono le cause, i sintomi da riconoscere e i trattamenti più efficaci. Scoprirai anche alcuni miti da sfatare e consigli pratici per prenderti cura al meglio degli occhi del tuo cane.

Cos'è la congiuntivite nel cane?

La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva, la sottile membrana mucosa che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie anteriore dell'occhio. Può interessare uno o entrambi gli occhi del cane e, se non trattata adeguatamente, può portare a complicazioni più serie.

Anche se spesso è un disturbo lieve e facilmente trattabile, in alcuni casi la congiuntivite può essere sintomo di patologie oculari o sistemiche più gravi. Per questo è importante non sottovalutarla mai e consultare sempre il veterinario alla comparsa dei primi sintomi.

Le principali cause della congiuntivite canina

Le cause della congiuntivite nel cane possono essere molteplici e si dividono in due categorie principali:

Cause infettive:

  • Infezioni batteriche
  • Infezioni virali (es. Herpesvirus canino-1, Adenovirus canino-1)
  • Infezioni fungine
  • Parassiti oculari

Cause non infettive:

  • Allergie (pollini, polvere, acari, ecc.)
  • Irritazioni da corpi estranei
  • Traumi oculari
  • Malformazioni anatomiche delle palpebre
  • Malattie autoimmuni
  • Tumori oculari
  • Carenze nutrizionali

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di congiuntivite nel cane, come:

  • Razze predisposte (es. Bulldog, Carlino, Shar Pei)
  • Ambienti polverosi o con allergeni
  • Sistema immunitario indebolito
  • Stress

I sintomi da riconoscere

Riconoscere tempestivamente i sintomi della congiuntivite è fondamentale per intervenire in modo rapido ed efficace. I principali segnali a cui prestare attenzione sono:

  • Arrossamento della congiuntiva
  • Gonfiore delle palpebre
  • Secrezioni oculari (acquose, mucose o purulente)
  • Prurito e sfregamento degli occhi
  • Occhio parzialmente o completamente chiuso
  • Fastidio alla luce
  • Lacrimazione eccessiva

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane, è importante consultare subito il veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi della congiuntivite canina si basa su un'attenta visita oculistica da parte del veterinario. Dopo aver esaminato l'occhio e valutato i sintomi, il medico potrebbe eseguire alcuni test specifici come:

  • Analisi del materiale secreto
  • Test con fluoresceina per evidenziare eventuali lesioni corneali
  • Test allergologici
  • In alcuni casi, biopsia della congiuntiva

Il trattamento della congiuntivite dipende dalla causa scatenante e può includere:

  • Colliri o pomate antibiotiche per infezioni batteriche
  • Antivirali per infezioni virali
  • Antifungini per infezioni micotiche
  • Antiparassitari per infestazioni da parassiti
  • Antistaminici o cortisonici per forme allergiche
  • Lavaggi oculari con soluzioni detergenti specifiche

In caso di congiuntivite secondaria ad altre patologie, sarà necessario trattare la condizione primaria. La durata del trattamento può variare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda della gravità e della causa sottostante.

Consigli pratici per la prevenzione

Anche se non sempre è possibile prevenire la congiuntivite, ci sono alcune accortezze che possono aiutare a ridurre il rischio:

  • Mantenere una buona igiene oculare, pulendo delicatamente gli occhi del cane con garze sterili e soluzione fisiologica
  • Evitare l'esposizione a sostanze irritanti o allergeni noti
  • Controllare regolarmente gli occhi del cane per individuare precocemente eventuali anomalie
  • Assicurare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per sostenere il sistema immunitario
  • Effettuare controlli veterinari periodici

Miti da sfatare sulla congiuntivite canina

Esistono diverse credenze errate sulla congiuntivite del cane che è bene sfatare:

  • Mito 1: La congiuntivite guarisce da sola. Realtà: Anche se alcune forme lievi possono risolversi spontaneamente, è sempre meglio consultare il veterinario per evitare complicazioni.
  • Mito 2: Si possono usare colliri umani sul cane. Realtà: I farmaci per uso umano possono essere dannosi per gli occhi del cane. Usa sempre prodotti specifici prescritti dal veterinario.
  • Mito 3: La congiuntivite non è contagiosa. Realtà: Alcune forme infettive possono essere trasmesse da un cane all'altro o anche all'uomo.
  • Mito 4: L'acqua ossigenata è un buon rimedio. Realtà: L'acqua ossigenata può irritare ulteriormente l'occhio. Evita rimedi fai-da-te e segui le indicazioni del veterinario.

Conclusioni

La congiuntivite nel cane è un disturbo comune ma da non sottovalutare. Riconoscere tempestivamente i sintomi e agire prontamente rivolgendosi al veterinario è fondamentale per garantire una rapida guarigione e prevenire complicazioni. Con le giuste cure e attenzioni, potrai preservare la salute degli occhi del tuo amico a quattro zampe, assicurandogli una vita felice e in pieno benessere.

Ti potrebbero interessare