Salute e Nutrizione
Dermatite nel Cane: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci
Guida completa per riconoscere e gestire i problemi cutanei del tuo amico a quattro zampe

Arianna
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Cos'è la dermatite canina?
La dermatite nel cane è un'infiammazione della pelle molto comune che può causare fastidio e prurito intenso al nostro amico peloso. Si tratta di un disturbo che può compromettere seriamente la qualità di vita dell'animale se non trattato adeguatamente. Le cause possono essere diverse: dai parassiti alle allergie, passando per infezioni batteriche o fungine. Il sintomo principale è il prurito, spesso accompagnato da altri segni come arrossamenti, perdita di pelo o lesioni cutanee.
Le principali cause della dermatite canina
La dermatite nel cane può avere origini molto diverse. Ecco le cause più frequenti:
- Parassiti esterni come pulci, acari o zecche
- Infezioni batteriche o fungine della pelle
- Allergie ambientali (pollini, acari della polvere, etc.)
- Allergie alimentari
- Dermatite atopica, una forma allergica cronica che colpisce fino al 35% dei cani
È importante sottolineare che la maggior parte delle dermatiti canine non sono contagiose per altri animali o per l'uomo. Fanno eccezione alcune forme parassitarie o fungine che possono essere trasmissibili.
Come riconoscere i sintomi della dermatite
I segnali che possono indicare la presenza di una dermatite nel tuo cane sono:
- Prurito intenso e persistente
- Grattamento e leccamento continuo di alcune zone del corpo
- Arrossamenti, macchie o chiazze sulla pelle
- Perdita di pelo localizzata o diffusa
- Pelle squamosa, grassa o con croste
- Cattivo odore
- Irritabilità e cambiamenti nel comportamento
Le zone più colpite sono di solito zampe, orecchie, addome e area genitale, ma a seconda della causa la dermatite può interessare anche altre parti del corpo.
Diagnosi: come individuare la causa della dermatite
Per diagnosticare correttamente una dermatite canina e identificarne le cause, il veterinario effettuerà diversi passaggi:
- Anamnesi dettagliata e visita clinica
- Esame microscopico del pelo e della pelle
- Tamponi cutanei per ricercare batteri o funghi
- Test allergologici (prick test o test del sangue)
- Dieta a eliminazione per sospette allergie alimentari
- Biopsia cutanea in casi più complessi
La diagnosi corretta è fondamentale per impostare il trattamento più efficace.
Trattamenti e cure per la dermatite canina
La terapia della dermatite varia in base alla causa sottostante:
Dermatiti parassitarie
Si utilizzano antiparassitari specifici per eliminare pulci, acari o zecche. Il trattamento può durare 1-3 mesi e prevede anche la disinfezione dell'ambiente.
Dermatiti infettive
Per infezioni superficiali bastano spesso shampoo medicati. Le forme più profonde richiedono antibiotici orali per 6-8 settimane.
Dermatiti allergiche
Essendo croniche, puntano al controllo dei sintomi con: - Riduzione dell'esposizione agli allergeni - Antistaminici e immunomodulatori per il prurito - Cortisonici in casi selezionati e per brevi periodi - Dieta ipoallergenica se causata da allergie alimentari
Rimedi naturali
Shampoo all'avena o idratanti possono dare sollievo in caso di pelle secca e prurito.
Prevenzione: come proteggere il tuo cane dalla dermatite
Ecco alcuni consigli utili per prevenire l'insorgenza di dermatiti nel tuo cane:
- Utilizzare regolarmente antiparassitari di qualità
- Fare bagni con shampoo delicati
- Spazzolare frequentemente il pelo
- Controllare la pelle dopo le passeggiate
- Mantenere pulito l'ambiente domestico
- Fornire una dieta equilibrata e di qualità
- Limitare l'esposizione ad allergeni noti
Quando contattare il veterinario
Rivolgiti al tuo veterinario se noti questi segnali: - Prurito intenso e persistente - Lesioni cutanee evidenti - Perdita di pelo anomala - Cambiamenti nel comportamento - Sintomi che non migliorano con i rimedi casalinghi
Una diagnosi tempestiva permette di impostare subito la terapia corretta, evitando che la dermatite peggiori e comprometta il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Conclusioni
La dermatite è un problema comune nei cani che può avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita. Riconoscere i sintomi precocemente, identificare le cause e impostare il trattamento adeguato sono passaggi fondamentali per gestire al meglio questa condizione. Con le giuste cure e attenzioni, è possibile controllare efficacemente la dermatite e garantire al tuo cane una vita serena e priva di fastidiosi pruriti!