Salute e Nutrizione
Come lavare il cane in modo corretto e sicuro
Guida pratica per un bagnetto perfetto del tuo amico a quattro zampe

Luca
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Lavare il proprio cane è un'attività fondamentale per mantenerlo pulito e in salute. Ma come farlo nel modo giusto? Ecco una guida completa per un bagnetto perfetto del tuo amico peloso.
L'occorrente per il bagnetto
Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il necessario:
- Shampoo specifico per cani
- Asciugamani morbidi
- Spazzola adatta al pelo del tuo cane
- Phon (se necessario)
- Uno spazio adeguato (vasca, doccia o bacinella grande)
Scegliere il luogo adatto
In base alla stagione e allo spazio disponibile, puoi optare per:
- Giardino o terrazzo in estate (con le dovute precauzioni)
- Vasca da bagno o doccia in casa
- Grande bacinella all'aperto o in un'area dedicata
La procedura passo passo
1. Bagna il pelo del cane con acqua tiepida
2. Applica lo shampoo diluendolo con acqua
3. Massaggia delicatamente tutto il corpo
4. Risciacqua abbondantemente, eliminando ogni traccia di sapone
5. Tampona il pelo con un asciugamano
6. Spazzola delicatamente per districare eventuali nodi
7. Asciuga con il phon a bassa velocità (se necessario)
La scelta dello shampoo giusto
Esistono diverse tipologie di shampoo per cani, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Shampoo alla clorexidina: ideale per cani con dermatiti
- Shampoo all'olio di Neem: previene l'attacco di parassiti
- Shampoo antiallergici e lenitivi: a base di betulla, calendula o aloe
Ricorda: mai usare shampoo per umani sul tuo cane!!!
Quanto spesso lavare il cane?
La frequenza del bagnetto dipende da diversi fattori:
- Tipo di pelo
- Stile di vita del cane
- Eventuali problemi di pelle
In generale, un bagnetto ogni 1-3 mesi è sufficiente per la maggior parte dei cani. Consulta il tuo veterinario per stabilire la frequenza ideale per il tuo amico a quattro zampe.
Soluzioni alternative allo shampoo
Se ti trovi senza shampoo, puoi optare per:
- Bicarbonato di sodio: 6 cucchiai in 3 litri d'acqua
- Avena: 120g di fiocchi ridotti in polvere e sciolti in acqua calda
Entrambe le soluzioni sono delicate sulla pelle e lasciano il pelo profumato e pulito.
Il lavaggio a secco: un'alternativa pratica
Per situazioni di emergenza o quando non è possibile fare un bagnetto completo, il lavaggio a secco può essere una valida alternativa:
1. Pettina accuratamente il pelo
2. Applica lo shampoo a secco o un prodotto naturale (aceto di mele, olio di Neem, bicarbonato e borotalco)
3. Lascia agire per qualche minuto
4. Pettina nuovamente per rimuovere il prodotto
Cura speciale per cani con dermatite
Se il tuo cane soffre di dermatite, opta per uno shampoo contenente:
- Clorexidina: proprietà antibatteriche
- Tea tree oil: azione antibatterica e antimicotica naturale
- Octopirox: agente antimicotico
Consultare sempre il veterinario prima di utilizzare prodotti specifici.
Consigli per lavare muso e zampe
Muso:
- Lavalo alla fine del bagnetto
- Usa un panno umido
- Evita il contatto diretto con acqua e shampoo
- Pulisci accuratamente pieghe e rughe
Zampe:
- Immergi in una bacinella con acqua tiepida
- Spazzola delicatamente i polpastrelli
- Strofina con cura
- Asciuga con un panno morbido
- In alternativa, usa salviette specifiche per animali
Conclusione
Lavare il proprio cane non deve essere un'esperienza stressante. Con la giusta preparazione e gli strumenti adatti, il bagnetto può diventare un momento di cura e connessione con il tuo amico peloso. Ricorda sempre di prestare attenzione alle esigenze specifiche del tuo cane e, in caso di dubbi, consulta il tuo veterinario di fiducia.
Seguendo questi consigli, potrai garantire al tuo cane una pulizia efficace e sicura, mantenendolo in salute e felice. E ricorda: un cane pulito è un cane più sano e più felice!