Curiosità

Età del cane: come calcolarla correttamente e convertirla in anni umani

Addio al mito dei 7 anni: ecco come determinare davvero l'età del tuo amico a quattro zampe

Alessia

Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2024 | 4 minuti di lettura

L'età del cane: molto più di una semplice moltiplicazione

Quante volte hai sentito dire che per calcolare l'età del cane basta moltiplicare i suoi anni per 7? Ebbene, è arrivato il momento di sfatare questo mito! Il calcolo dell'età canina è in realtà molto più complesso e tiene conto di diversi fattori. In questo articolo scopriremo insieme come determinare correttamente l'età del tuo amico a quattro zampe e convertirla in anni umani.

La "regola del 7": un mito da sfatare

Per decenni si è diffusa la credenza che per calcolare l'età del cane bastasse moltiplicare i suoi anni per 7. Questa teoria, nata negli anni '50, si basava sulla semplice osservazione che un cane vive in media 10 anni e un essere umano 70. Da qui il rapporto 1:7.

Tuttavia, gli esperti veterinari sono concordi nell'affermare che questo calcolo è troppo approssimativo e non tiene conto di diversi fattori fondamentali, primo fra tutti la taglia del cane.

L'importanza della taglia nel calcolo dell'età

Uno degli elementi chiave da considerare quando si vuole determinare l'età di un cane è la sua taglia. In generale, i cani di piccola taglia tendono a vivere più a lungo rispetto a quelli di taglia grande. Questo significa che il loro processo di invecchiamento è diverso e va tenuto in considerazione nel calcolo dell'età.

Possiamo distinguere tre macro-categorie di taglie canine:
- Piccola (fino a 9 kg)
- Media (da 10 a 22 kg)
- Grande (oltre 23 kg)

Il metodo scientifico per calcolare l'età del cane

L'American Veterinary Medical Association ha elaborato una formula più precisa per calcolare l'età del cane in anni umani:

16 ln(età del cane) + 31

Dove "ln" indica il logaritmo naturale. Questa formula tiene conto del fatto che i cani invecchiano più rapidamente nei primi anni di vita e poi più lentamente in età adulta.

Una tabella pratica per convertire l'età del cane

Per semplificare il calcolo, ecco una tabella che mette a confronto l'età del cane con quella umana, considerando anche le diverse taglie:

| Età del cane | Taglia piccola | Taglia media | Taglia grande |
|--------------|----------------|--------------|---------------|
| 1 anno       | 15 anni umani  | 15 anni umani| 14 anni umani |
| 2 anni       | 24 anni umani  | 24 anni umani| 22 anni umani |
| 5 anni       | 36 anni umani  | 36 anni umani| 40 anni umani |
| 10 anni      | 56 anni umani  | 60 anni umani| 66 anni umani |
| 15 anni      | 76 anni umani  | 83 anni umani| 93 anni umani |

Perché i cani piccoli vivono più a lungo?

È un dato di fatto che i cani di piccola taglia tendano ad avere una vita più lunga rispetto ai loro "cugini" più grandi. Ma qual è la ragione di questa differenza?

Gli scienziati non hanno ancora una risposta definitiva, ma alcune teorie suggeriscono che:

1. I cani più grandi invecchiano più velocemente
2. Ogni 2 kg di massa corporea in più possono ridurre l'aspettativa di vita di circa 1 mese
3. I cani di taglia grande manifestano segni di invecchiamento precoce

L'importanza di conoscere l'età del tuo cane

Capire l'età reale del tuo cane non è solo una curiosità, ma può essere molto utile per:

1. Adattare la sua alimentazione alle diverse fasi della vita
2. Programmare controlli veterinari più frequenti in età avanzata
3. Riconoscere e gestire eventuali problemi legati all'invecchiamento
4. Offrirgli le giuste attenzioni e cure in base alla sua età effettiva

Come prendersi cura di un cane anziano

Quando il tuo amico a quattro zampe entra nella fase senior della sua vita (indicativamente dopo i 7 anni per i cani di taglia media e grande, un po' più tardi per quelli piccoli), ci sono alcune accortezze da tenere a mente:

1. Visite veterinarie più frequenti
2. Dieta adeguata all'età e alle eventuali patologie
3. Esercizio fisico moderato ma regolare
4. Attenzione particolare all'igiene dentale
5. Controlli più frequenti per problemi come artrosi o disturbi cognitivi

Conclusioni: ogni cane è unico

Ricorda sempre che, nonostante formule e tabelle, ogni cane è unico e invecchia in modo diverso. L'importante è offrirgli amore, cure e attenzioni in ogni fase della sua vita, dal cucciolo all'anziano.

Conoscere l'età approssimativa del tuo cane ti aiuterà a prenderti cura di lui nel modo migliore, ma non dimenticare mai che l'affetto e il legame che vi unisce vanno ben oltre i numeri e le formule matematiche.

Ti potrebbero interessare