Salute e Nutrizione

Il Cane Trema: Quando Preoccuparsi e Come Intervenire

Guida pratica per capire e gestire i tremori del tuo amico a quattro zampe

Francesca

Ultimo aggiornamento: 23 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Il tuo fedele amico a quattro zampe ha iniziato a tremare e non sai come interpretare questo segnale? Non preoccuparti, non sei solo! I tremori nei cani possono avere diverse cause, alcune innocue e altre più serie. In questo articolo esploreremo le ragioni più comuni dei tremori nei cani e ti forniremo consigli pratici su come gestirli.

Cos'è esattamente un tremore canino?

Prima di esplorare le cause, è utile capire cosa si intende per tremore nei cani. Si tratta di un movimento ritmico e involontario che può coinvolgere tutto il corpo o solo alcune parti. Esistono diversi tipi di tremori, tra cui tremori intenzionali, tremori posturali, contrazioni muscolari non ritmiche e movimenti mioclonici. Ognuno di questi ha caratteristiche specifiche e può indicare condizioni diverse.

Le cause più comuni dei tremori nei cani

Freddo e ipotermia: Se il tuo cane trema dopo una passeggiata invernale, potrebbe semplicemente avere freddo. L'ipotermia si verifica quando la temperatura corporea scende sotto i 38°C, causando letargia, sonnolenza e tremori. In questi casi, riscalda gradualmente il tuo cane con coperte calde e offrigli acqua zuccherata.

Febbre e ipertermia: Una temperatura corporea superiore ai 39°C può causare tremori e indicare la presenza di febbre, sintomo di infezioni o altre patologie. È importante consultare immediatamente il veterinario per identificare la causa e abbassare la febbre.

Ipoglicemia: Un improvviso calo di zuccheri nel sangue può far tremare il tuo cane. Questo è particolarmente comune nei cani di piccola taglia o in quelli con problemi metabolici. Segui le indicazioni del veterinario per una dieta adeguata e pasti regolari.

Fase REM del sonno: Se il tuo cane trema leggermente durante il sonno, soprattutto nelle zampe, non preoccuparti. Probabilmente sta sognando e i tremori sono del tutto normali.

Eccessivo movimento: Dopo una corsa particolarmente intensa, il tuo cane potrebbe tremare per la stanchezza. Non è motivo di preoccupazione, ma potresti considerare di adattare l'intensità dell'esercizio alle sue capacità.

Quando il tremore è sintomo di qualcosa di più serio

Dolore: L'artrosi o problemi digestivi possono causare tremori dovuti al dolore. Una visita dal veterinario è fondamentale per identificare la causa e trovare un trattamento adeguato.

Intossicazione: Sostanze chimiche o farmaci possono causare avvelenamento, che si manifesta anche con tremori. Se sospetti un'intossicazione, è essenziale correre immediatamente dal veterinario.

Traumi e fobie: Lo stress, le paure e le fobie possono manifestarsi con tremori. Identifica la causa dello stress e lavora con un esperto di comportamento canino per aiutare il tuo amico a superare le sue paure.

Patologie che causano tremori: quando è il momento di preoccuparsi

Se i tremori sono frequenti e interferiscono con la vita quotidiana del tuo cane, potrebbero essere sintomo di una patologia più seria, come infezioni virali (ad esempio il cimurro), problemi al cervelletto o malattie degenerative. In questi casi, una visita veterinaria approfondita è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Prevenzione e cura: come prendersi cura del tuo amico tremolante

Per ridurre il rischio di tremori patologici, è importante mantenere aggiornate le vaccinazioni e le sverminazioni, far visitare il cane dal veterinario almeno una volta all'anno e osservare attentamente il suo comportamento, segnalando al veterinario qualsiasi cambiamento.

Conclusione: l'importanza dell'attenzione e della tempestività

I tremori nei cani possono essere innocui o indicare problemi più seri. La chiave è l'osservazione attenta e la prontezza nell'agire quando necessario. Ricorda, il tuo veterinario è il miglior alleato per garantire la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe. Con la giusta attenzione, cura e tempestività, puoi assicurarti che il tuo cane sia felice e in salute.

Ti potrebbero interessare