Salute e Nutrizione

La guida definitiva per prendersi cura di una cagna incinta: Cosa fare nel primo mese

Il primo mese di gravidanza canina è fondamentale per il benessere della mamma e dei cuccioli in arrivo. Scopri come gestire i cambiamenti fisici, migliorare l’alimentazione e garantire una cura adeguata per una gravidanza serena e sana.

Federico

Ultimo aggiornamento: 23 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Hai appena scoperto che la tua fedele compagna a quattro zampe è incinta? Congratulazioni! Il primo mese di gravidanza è un periodo cruciale per la salute della mamma e dei futuri cuccioli. In questa guida, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere per prendersi cura al meglio della tua cagna incinta, dai cambiamenti fisici all'alimentazione, passando per i controlli veterinari e le attenzioni speciali di cui ha bisogno.

I primi segni della gravidanza canina

Dopo circa un mese dall'inizio della gravidanza, noterai alcuni cambiamenti nella tua cagna:

• Aumento della stanchezza e del sonno
• Leggero ingrossamento dell'addome e delle mammelle
• Variazioni nell'appetito (inizialmente può diminuire, per poi aumentare)

Lo sviluppo dei cuccioli: un viaggio in tre fasi

1. Fase ovulatoria (fino al 17° giorno)
2. Fase embrionale (dal 17° al 35° giorno)
3. Fase fetale (dal 35° giorno alla nascita)

Durante il primo mese, i cuccioli si trovano tra la fase ovulatoria e quella embrionale. È un periodo delicato in cui si formano gli organi principali e il feto assume la forma di un vero e proprio cagnolino in miniatura!

Come coccolare la tua cagna incinta

Ecco alcuni consigli pratici per prenderti cura della tua futura mamma canina:

1. Crea un ambiente sereno
Evita situazioni stressanti e prepara un angolo tranquillo e confortevole dove la cagna possa riposare indisturbata.

2. Mantieni aggiornate le vaccinazioni
Una mamma sana significa cuccioli più forti! Consulta il veterinario per assicurarti che le vaccinazioni siano in regola.

3. Prepara la "nursery"
Scegli una cuccia comoda con bordi rialzati per accogliere i futuri cuccioli.

4. Idratazione e igiene
Assicurati che abbia sempre acqua fresca a disposizione e mantieni una buona igiene, magari utilizzando un panno umido se il bagno la stressa troppo.

5. Esercizio moderato
Incoraggia un'attività fisica leggera, evitando sforzi eccessivi e le ore più calde della giornata.

6. Attenzione ai farmaci
Consulta sempre il veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco, inclusi gli antiparassitari.

L'importanza dei controlli veterinari

Non sottovalutare l'importanza delle visite dal veterinario durante la gravidanza. Le ecografie sono fondamentali per monitorare lo sviluppo dei cuccioli:

• Dal 21-24° giorno: si possono vedere le vescicole embrionali
• Dal 45-47° giorno: lo scheletro dei cuccioli è visibile ai raggi X

Curiosità: sapevi che il cuore di un feto canino batte circa il doppio più velocemente di quello della mamma?

Alimentazione: il segreto per una gravidanza sana

Fino ai 40 giorni di gestazione, la tua cagna può continuare con la sua dieta abituale. Dopo questo periodo, è consigliabile passare a un'alimentazione specifica per cagne gravide o cuccioli. Ecco cosa non deve mancare nella dieta:

• Maggiore apporto di energia e proteine
• Omega 3 (DHA) e Omega 6 (acido arachidonico) per lo sviluppo del sistema nervoso dei cuccioli
• Calcio e fosforo per la crescita dello scheletro fetale e la produzione di latte

Un'alimentazione bilanciata come ADVANCE MOTHER DOG & INITIAL può fornire tutti i nutrienti necessari per una gravidanza sana e un ottimo inizio per i cuccioli.

Conclusione
Prendersi cura di una cagna incinta nel primo mese di gravidanza richiede attenzione, amore e qualche accorgimento speciale. Con le giuste cure, un'alimentazione adeguata e regolari controlli veterinari, stai gettando le basi per una gravidanza serena e per la nascita di cuccioli sani e forti. Ricorda sempre di goderti questo periodo magico: presto la tua casa sarà piena di piccole zampe curiose e festose!

Ti potrebbero interessare