Curiosità
Correre con il cane
Consigli per correre insieme al cane in modo sicuro, comodo e pratico!

Sara
Ultimo aggiornamento: 14 Gennaio 2014 | 3 minuti di lettura

Il running è il mio sport ideale, posso praticarlo nel momento in cui ho un po' di tempo disponibile, che sia alla mattina appena alzata o nel tardo pomeriggio, dopo aver lavorato ed evaso tutte le commissioni.
Mi permette di tenermi in forma ed in salute... e di mantenere la linea! E se voglio, posso portarmi dietro il mio cane. In palestra non potrebbe venire con me, mentre a correre sì.
Inoltre, correre giova anche a lui: ha la tendenza ad ingrassare ed un po' di moto gli fa bene alle articolazioni e ai muscoli, gli permette di mantenere il peso e si diverte pure!
Ovviamente andando a correre con il cane non possiamo evitare di portarci dietro alcuni oggetti necessari:
- I sacchetti per raccogliere le feci
- Il guinzaglio
- La museruola (essendo ormai obbligatoria per legge, io preferisco quella morbida)
- Il telefono cellulare (che utilizzo sia per ascoltare la musica, sia per calcolare la distanza percorsa e le calorie bruciate durante la corsa)
- Le chiavi di casa
Per questo ho provato a seguire il consiglio di un amico ed ho comprato un nuovo marsupio, creato appositamente per i runner e decisamente più comodo e versatile: #MyRunBag.
E mi è cambiata la vita!

So già quello che state per dire! "Ma è piccolissimo, che ci metti oltre alle chiavi!"
Ed invece no! Le tasche sono capientissime, poiché si allargano all'occorrenza.

Le tasche, a riposo molto compatte, si espandono e diventano enormi! In quella più grande si può infilare persino una bottiglietta da mezzo litro d'acqua!
Come potete vedere nella seconda foto, io riempio senza difficoltà il mio #MyRunBag con tutti gli oggetti che vi ho elencato prima.
A dire la verità ne ho comprati due! Dopo aver acquistato il primo di colore verde "Tiffany", ho comprato il secondo di colore azzurro acceso, poiché se per caso si sporca o piove e resta bagnato, ne ho sempre un altro di riserva.
Il bello di #MyRunBag è che, sia vuoto che pieno, rimane aderentissimo al corpo.
Non si muove e sembra di non averlo addosso mentre corri! Quindi posso correre in tutta sicurezza con il mio cane, portando con me ciò che mi serve e senza avere il fastidio di sentire il marsupio che "dondola".
Non posso che consigliarvelo se vi piace correre; anche senza cane, ma con lui è più divertente!
Vi ricordo che, se correte nelle aree urbane o nei luoghi aperti al pubblico in compagnia del vostro amico a 4 zampe, dovete utilizzare un guinzaglio non più lungo di 1,50 metri.
Infine, per la sicurezza del cane, soprattutto quando è buio, è opportuno fargli indossare un accessorio catarifrangente o luminoso (come una bandana o un collare, acquistabili su Zooplus).
Ed ora vi saluto, ho le scarpe da running e il pelosone che mi aspettano!