Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Il tartaro sui denti del cane: come toglierlo e come prevenirlo

È importante mantenere sana la bocca del cane valutando periodicamente lo stato di salute dei suoi denti

di Dottor Alberto Franchi

Buongiorno Dottore, da pochi mesi è stato tolto il tartaro al mio cane, con gli ultrasuoni. Ho pagato una bella cifra ma già il problema si ripresenta, con cattivi odori, gengive arrossate, masticazione dolorosa. Cosa devo fare?

È frequente soprattutto nei cani di piccola taglia, alimentati prevalentemente con cibi molto morbidi, l’accumulo di ingenti depositi di tartaro.
Anche il malposizionamento dentario è una concausa predisponente: per questo motivo è raccomandata una visita odontoiatrica a tutti i giovani cani, intorno ai sei mesi di età.
Il tartaro dentario di deposita soprattutto sulla superficie esterna (vestibolare) dei denti dell’arcata superiore ed in quella interna (linguale) di quelli dell’arcata inferiore. Sopra la gengiva e sotto, con proliferazione batterica, suppurazione, infiammazione, retrazione gengivale e alveolare, necrosi delle strutture che fissano il dente all’alveolo.
Il tutto con esiti apocalittici per l’olfatto dei proprietari e con sviluppo di patologie non solo dentarie per il cane.

Tartaro denti cane

La parodontopatia è l’affezione più frequente e più grave dei denti dei cani.
Comporta dolore, infezione ed infiammazione della gengiva e dell’alveolo, talvolta gengivite e stomatite generalizzata, difficoltà od impossibilità ad una corretta prensione dell’alimento e masticazione, ingestione di grandi quantità di germi patogeni, infine caduta del dente interessato.
Dato che la prevenzione è il solo fattore veramente in grado di mantenere efficiente e sana la bocca del cane, suggerisco di verificare periodicamente lo stato di salute della bocca del proprio animale ed al contempo di prevenire l’accumulo di placca batterica e di tartaro ricorrendo alla somministrazione di cibi secchi e fibrosi.
È fondamentale, inoltre, portare a periodiche visite odontoiatriche il cane per valutare lo stato di salute dei suoi denti ricorrendo, qualora ritenuto necessario, all’asportazione dei depositi evidenziati (detartraggio).
Per quanto riguarda la corretta asportazione del tartaro, voglio evidenziare che mentre l’ablatore ad ultrasuoni è utile per una veloce asportazione del tartaro sopragengivale, è invece indispensabile ricorrere ad una meticolosa e paziente asportazione della parte sottogengivale con gli strumenti odontoiatrici adatti alla pulizia delle tasche gengivali formatesi.
Per rallentare il nuovo apposizionamento di placca e conseguente tartaro sulle superfici appena trattate non è da tralasciare la lucidatura finale delle corone dentarie, dei colletti e delle porzioni di radici eventualmente esposte, utilizzando idonee paste abrasive di uso odontoiatrico.
Personalmente accompagno ogni intervento di ablazione con la somministrazione di antibiotici e, nei casi più gravi, con la disinfezione quotidiana con colluttori antibatterici.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it     


Articoli correlati

Se il cane non mangia
Perché il cane non mangia? Cause e rimedi per l’inappetenza canina.

Prendersi cura del cane
Come prendersi cura del benessere e della salute del cane in maniera scrupolosa

La prevenzione
È molto importante prevenire per non dover curare il cane!

Integrare i croccantini del cane: si o no?
I consigli del veterinario riguardo la corretta somministrazione del cibo secco e la sua integrazione con liquidi e prodotti carnei

Toxoplasmosi: i consigli del veterinario per prevenire la malattia
Uno dei rischi per la donna incinta è di contrarre la toxoplasmosi, una malattia che colpisce in particolare i gatti; vediamo come prevenirla.





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali