Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 

Border Collie

Border Collie
Gruppo 1: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
Numero FCI: 297
Data standard vigente: 24/06/1987

Nome inglese: Border Collie
Luogo d'origine: Gran Bretagna
Peso maschio (Kg): 15 - 20
Peso femmina (Kg): 14 - 19
Altezza maschio (cm): 53
Altezza femmina (cm): 50

Scheda Tecnica
Allevamenti e negozi di animali
Photo Gallery

Border Collie


Cenni storici

L’origine del Border Collie è poco nota. Infatti, nella regione dei “Borders”, situata tra Scozia ed Inghilterra, questa razza, per quanto si ricordi è sempre esistita. Molti esperti ritengono che questo cane derivi da un ceppo comune a tutti i cani da pastore nordici. E’ stato selezionato, per secoli, esclusivamente per guidare e proteggere le greggi. Col passare del tempo, è diventato il perfetto ausiliare del pastore.
L'etimologia della parola "collie" è incerta: secondo alcuni deriva da "Coleius" (fedele, in gallese), secondo altri da "coley" (nero); infine, secondo una terza ipotesi, deriverebbe da "colley", una razza di pecore scozzesi.

Una suggestiva teoria sostiene che il Border Collie discenda dai cani da pastore da renna giunti in Scozia con l'invasione dei Vichinghi. In seguito sarebbero stati incrociati con i cani da pastore autoctoni. Grazie alle eccellenti capacità di sorveglianza e di conduzione delle greggi, la razza si è affermata all'epoca del boom della produzione laniera, nel XIII secolo. Il Border Collie ha avuto una selezione molto severa, in quanto essa è avvenuta in modo naturale e senza l'intervento della mano artificiosa dell'uomo, infatti questi cani dovevano possedere una grande resistenza fisica per poter condurre le greggi ed avere una buona costituzione fisica per potersi adattare e lavorare in sintonia col pastore negli aspri terreni dell'Inghilterra.
Il suo ingresso nel gruppo dei cani da pastore del Kennel Club inglese è avvenuto molto tardi, nel 1976.

Aspetto generale

Cane di media-piccola taglia, dolicomorfo mesocefalo. Il suo aspetto è di un cane ben proporzionato e molto elegante nel portamento e nelle linee del corpo. La sua figura è armonica. E’ un cane con una grande resistenza, capace di sostenere lunghi tempi di lavoro. Cane di aspetto simpatico e allo stesso tempo esteticamente apprezzabile.
La sua attitudine al lavoro è così impressa nel suo corredo genetico che, in assenza di ovini, raduna animali da cortile. Un cane perfetto nel suo lavoro; sicuramente il miglior cane da pastore del mondo, nonché il più utilizzato per questo impiego. Questa razza è entrata da poco tempo ufficialmente nella cinofilia internazionale. Il Border Collie è molto portato nelle seguenti attività: Sheepdog, Obedience, Agility Dog, Disc Dog, Fly ball, Freestyle, Sleddog. Negli ultimi anni ha dimostrato le sue capacità anche come cane per non vedenti, come cane usato dalle Forze dell'Ordine e persino come cane da caccia e da riporto. E’ abbastanza diffuso e conosciuto in Europa non solo grazie alle sue prestazioni di utilità, ma anche grazie alle diverse apparizioni in spettacoli e film.

Carattere

Perfetto cane da pastore. Molto ubbidiente e addestrabile con facilità. E’ un cane con un'agilità ed una velocità impressionanti. Possiede un’incredibile intelligenza. Gli piace rendersi utile nel lavoro e conosce la sua utilità. Si sente in dovere di aiutare il suo padrone. Molto attaccato a colui che lo accudisce, al quale esprime tutta la sua affettuosità. Molto serio e deciso quando deve guidare le greggi. Sempre vigile e attento a tutto quello che succede intorno a lui e a tutti i comandi del padrone.

Prima di essere utilizzato nelle esposizioni esistevano solo esemplari da lavoro, tanto che era sconsigliato come cane da compagnia, ma con i nuovi incroci per rendere la razza caratterialmente meno "lavoro-dipendente", si è riuscito a renderla più mite tanto che, combinando i due caratteri "Border Collie da lavoro" (molto spinto psicologicamente, pelo corto e abbastanza snello) e "Border Collie da esposizione" (carattere molto tranquillo, pelo lungo e leggermente più in carne), si è riusciti a formare un cane bello da esposizione, ma con un carattere decisamente gioviale, adatto soprattutto come cane da compagnia, a patto però che passi molto tempo con il padrone e che lo si coinvolga nella vita quotidiana, con giochi adatti alla sua innata voglia di lavorare.



Scheda Tecnica FCI

ORIGINE: Gran Bretagna

UTILIZZO:
cane da pastore per la guardia e la condotta delle greggi

CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 1: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari Svizzeri)
Sezione 1: Cani da Pastore 
Con prova di lavoro

ASPETTO GENERALE: cane ben proporzionato; la nobiltà, l'eleganza e l'equilibrio perfetto della silhouette si combinano armoniosamente con una sostanza sufficiente a dare un'impressione di resistenza. Da evitare qualsiasi mancanza di armonia assieme a qualsiasi mancanza di sostanza.

CARATTERISTICHE: cane da pastore tenace, lavoratore e molto docile.

COMPORTAMENTO/CARATTERE: ardente, vigilante, ricettivo e intelligente. Non timido né aggressivo.

TESTA E CRANIO: cranio abbastanza largo. L'occipite non è pronunciato. Le guance non sono né piene né arrotondate. Il musello che si va a assottigliando verso l'estremità è moderatamente corto e forte; il cranio ed il musello sono approssimativamente della stessa lunghezza. Lo stop è ben marcato. Il tartufo è nero tranne che nei soggetti a manto marrone (cioccolato), nei quali può essere bruno. Quando il manto è blu, il tartufo deve essere di colore ardesia. Le narici sono ben sviluppate.

OCCHI: gli occhi sono ben distanziati, di forma ovale, di grandezza media e di colore bruno, tranne che nei soggetti di colore merlo, dove viene ammesso che uno o ambedue gli occhi siano blu, in parte o totalmente. L'espressione è dolce, viva, sveglia e intelligente.

ORECCHIE: le orecchie sono di taglia e tessitura media, ben distanziate, portate dritte e/o semi erette e attente al minimo rumore.

MASCELLA: i denti e le mascelle sono forti, con l'articolazione a forbice.

COLLO: di buona lunghezza, forte e muscoloso, leggermente allungato; si allarga verso le spalle.

CORPO: di apparenza atletica. Le costole sono ben cinturate; il petto è ben disceso e abbastanza largo. Il rene è ben disceso e muscoloso. L'addome non è retratto al livello del fianco. La lunghezza del corpo è leggermente superiore all'altezza al garrese.

ARTI ANTERIORI:
visti di fronte, gli arti anteriori sono paralleli. Visti di profilo, i cannoni metacarpiani sono leggermente obliqui. L'ossatura è forte ma senza pesantezza. Le spalle sono molto inclinate; gomiti contro il corpo.

ARTI POSTERIORI: il retrotreno è largo e muscoloso. Il suo profilo discende graziosamente verso l'attacco della coda. Cosce lunghe, larghe e muscolose; grassella ben angolata; garretti forti e ben discesi. Dal garretto al piede, i posteriori devono avere una buona ossatura e, visti da dietro, sono paralleli.

PIEDI: ovali. I cuscinetti sono spessi, forti e sani. Le dita sono arcuate e serrate. Gli angoli sono corti e forti.

CODA: moderatamente lunga, l'ultima vertebra raggiunge all'incirca il garretto; attaccatura bassa, ben guarnita di pelo, termina con una curva verso l'alto, che completa la grazia della silhouette e l'armonia del cane. La coda può alzarsi quando il cane è in azione, ma non è mai portata sul dorso.

ANDATURE: andatura sciolta, regolare e facile; i piedi si alzano il minimo possibile. L'andatura dà l'impressione che il cane sia capace di muoversi a passi furtivi e molto rapidamente.

PELO
Due varietà:
a) moderatamente lungo
b) corto
Nelle due varietà, il pelo di copertura è denso, di tessitura media e il sottopelo è soffice e serrato, così da formare una buona protezione contro le intemperie. Nella varietà a pelo moderatamente lungo, il pelo abbondante forma criniera, culotte e una coda di volpe (spazzola). Il pelo deve essere corto e liscio sulla faccia, sulle orecchie, sugli arti anteriori (tranne le frange), sugli arti posteriori, sui garretti e sui piedi.

COLORE: sono ammessi tutti i colori. Il bianco non deve mai essere predominante.

TAGLIA
Altezza al garrese

Maschi: 53 cm. 
Femmine: un po' meno (circa 50 cm).

DIFETTI: ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.

N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.


Allevamenti e negozi di animali

Nei seguenti punti d'interesse puoi trovare chi alleva o vende cani di questa razza:


Allevamento Barduli
70051 - Barletta (BT)
Allevatore

Allevamento dei Giunoni
00000 - casella postale 75, Civita Castellana (RM)
Allevatore

Allevamento Del Levante
70127 - Contrada Salmezio, Santo Spirito (BA)
Allevatore

Allevamento di Paradise Collies
10020 - Montaldo Torinese (TO)
Allevatore

Allevamento di Paradise Collies - Barletta
70051 - Via Vicinale Perazzo, 40, Barletta (BT)
Allevatore

Allevamento di Sutri
01015 - Località Contea Flacchi, Sutri (VT)
Allevatore

Borderbay
47923 - via S. Cristina, 54, Rimini (RN)
Allevatore

Centro Cinofilo Amici Del Cane Srl
31056 - Via Belvedere, 27, Roncade (TV)
Allevatore, Educatore/Addestratore, Pensione per Animali, Toelettatura

Centro Cinofilo Quintino Sella
27020 - Via Borgolavezzaro, Gravellona Lomellina (PV)
Allevatore, Educatore/Addestratore

Dal Dross
21047 - via Pasubio 5, Saronno (VA)
Allevatore

Degli Alti Soffitti
16030 - Località Prato, Castiglione Chiavarese (GE)
Allevatore

Dei Fieschi
17014 - Praellera 32, Cairo Montenotte (SV)
Allevatore

del Capo Lucano
75100 - via Taranto, 7/B, Matera (MT)
Allevatore

della Collina dei Ciliegi
60044 - fraz. San Giovanni 53/L, Fabriano (AN)
Allevatore

Di Casa Claudiano
38121 - Villamontagna, 65, Trento (TN)
Allevatore

Di Gianni Orlandi
57016 - via del Chiappino, 33, Rosignano Marittimo (LI)
Allevatore

Fairyknowe
00000 - Serra Riccò, Serra Riccò (GE)
Allevatore

Goldwin Doc
10036 - via Brescia, Settimo Torinese (TO)
Allevatore

Gwenllian
57121 - via Gemignani, 3, Livorno (LI)
Allevatore

JackBorder
16159 - via Castelluccio, Genova (GE)
Allevatore

Jackpot
56021 - Latignano di Cascina, Cascina (PI)
Allevatore

Of Crazy Sissy'S Home
10099 - via Montebianco, San Mauro (TO)
Allevatore

Piccoli Demoni
59100 - via A. Costa, Prato (PO)
Allevatore

Shark Zanzibar
42040 - via XXV Aprile 4/1, Campegine (RE)
Allevatore

Story Rex
48026 - via Croce, Russi (RA)
Allevatore

Sun Border
00060 - via Monte Cardeto 24, Castelnuovo di Porto (RM)
Allevatore

Viba's
10040 - via Volpiano 240/242, Leinì (TO)
Allevatore

Photo Gallery

Border Collie Border Collie Border Collie Border Collie
Border Collie Border Collie Border Collie Border Collie
Border Collie Border Collie Border Collie Border Collie
Border Collie Border Collie Border Collie Border Collie


Razze appartenenti allo stesso gruppo

Australian Cattledog
Australian Shepherd
Pastore Tedesco


Le 10 razze più cercate

Chihuahua
Pastore Tedesco
Bulldog
Akita
Australian Shepherd
Alaskan Malamute
Boxer
American Water Spaniel
Labrador Retriever
Akita Americano