Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Cosa fare in caso di ritrovamento di un cane

Consigli pratici su come agire se vi capita di trovare un cane per aiutarlo

di Paolo

Se vi è capitato di trovare un cane, prima di tutto tenete presente che non è sempre facile avere a che fare con un cane smarrito e spaventato, quindi è necessario agire con la massima prudenza e avvicinarsi al quadrupede solo se non dà segni di aggressività.
In caso contrario, sarà più opportuno chiamare l'autorità competente al recupero dell'animale per evitare spiacevoli inconvenienti.


SE DECIDETE DI AIUTARLO, VI FORNIAMO ALCUNI PRATICI CONSIGLI:

• Accertatevi, prima di fare qualsiasi cosa, che il cane non sia di qualche abitante residente in zona, che lo lascia libero di circolare
• Mentre vi avvicinate a lui non fate gesti bruschi o troppo lenti, potrebbe pensare che gli state tendendo un agguato
• Se avete a portata di mano uno snack o dei biscotti, usateli per cercare di avvicinarlo

Cane spaventato

• Verificate se possiede un collare con una medaglietta oppure se è tatuato nell'orecchio o all'interno della coscia
• Se l'animale è ferito, chiamate subito i Vigili Urbani, il Centro Soccorso Animali o un veterinario; evitate di muoverlo poiché, come per gli umani, l’animale potrebbe avere delle lesioni interne e maldestri tentativi di aiuto potrebbero avere effetti estremamente controproducenti
• Se consegnate il cane alle autorità competenti o al canile, dovete effettuare la denuncia di ritrovamento presso la sede della Polizia Municipale del Comune in cui è stato ritrovato il cane; quest'ultimo sarà sistemato presso il canile comunale in attesa di ritrovare il legittimo proprietario o di essere adottato da un'altra famiglia sensibile al suo destino
• Se decidete di portare l'animale nel canile più vicino, verificate le condizioni del luogo in cui sarà ospitato; se ritenete che il canile di zona sia inadeguato, cercate una soluzione alternativa, magari una sistemazione provvisoria presso un amico o un parente, in vista di una possibile adozione o del ritrovamento del proprietario


• Se siete intenzionati ad accudire il cane ritrovato presso il vostro domicilio, dovete denunciare il ritrovamento del cane alla Polizia Locale e al Servizio Sanitario Pubblico, facendo presente che potete ospitarlo nell’attesa che il vero proprietario si faccia vivo; in tal caso si tratta di un “affidamento temporaneo
• Portate il cane a fare una visita dal veterinario, anche se non è ferito. Buona parte degli animali persi e trovati potrebbero rincontrare la loro famiglia se portati da un veterinario; la visita medica è di norma gratuita, e serve per accertare le condizioni di salute generiche e a rintracciare i proprietari (sempre che questi si siano rivolti ai veterinari per denunciare lo smarrimento e qualora si tratti di animali non "contrassegnati" con tatuaggio e/o microchip)
• Preparate dei volantini con una descrizione dettagliata del quadrupede da esporre nel luogo del ritrovamento, indicando il canile o il posto in cui è stato portato il cane e il numero di telefono di chi ha deciso di occuparsi dell’animale
• Pubblicate degli annunci di ritrovamento sui giornali locali e sulle bacheche dei siti web che si occupano di smarrimenti e ritrovamenti di animali
• Avvertite le associazioni per la difesa degli animali, sempre pronte ad offrire il loro supporto


SE AVETE RINTRACCIATO I PROPRIETARI:

• Accertatevi che il cane non sia oggetto di maltrattamenti, e quindi sia fuggito per sottrarsene
• Fate un piccolo test di controllo a chi rivendica la proprietà del cane, ad esempio domande sulle caratteristiche morfologiche dell'animale ritrovato
• Chiedete l'esibizione del libretto sanitario
• Assicuratevi che siano proprio loro fissando un incontro di "riconoscimento" tra i presunti proprietari ed il quadrupede
• Non pretendete alcun tipo di ricompensa, ma siate orgogliosi del gesto di aiuto che avete fatto nei confronti dell'animale e del suo padrone



Articoli correlati

Cosa fare in caso di smarrimento del cane
Consigli pratici su come agire se avete smarrito il cane

L'assicurazione del cane
È necessario assicurare Fido? Cosa copre effettivamente l'assicurazione del cane?

Le malattie infettive del cane
Cimurro, gastroenterite, leptospirosi, leishmaniosi, rabbia, epatite infettiva: sintomi, diagnosi, prevenzione e cura

Cane che ha paura dei botti di Capodanno
Cosa si può fare per tranquillizzare il cane quando sente i botti di Capodanno e gli viene un attacco di panico?

Assicurazione per il cane Dottordog: tre versioni per tutte le esigenze a 4 zampe!
Dottordog è l'unica polizza assicurativa per il cane patrocinata dall'A.N.M.V.I. ed è la più completa ed economica sul mercato





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali