Salute e Nutrizione
Forasacchi nei cani: come riconoscerli e gestirli
Guida pratica per proteggere il tuo amico a quattro zampe da questi pericolosi ospiti indesiderati

Edoardo
Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Cosa sono i forasacchi e perché sono pericolosi per i cani?
I forasacchi, noti anche come 'ariste', sono piccole spighe di graminacee come orzo e avena. Quando si seccano, diventano un vero pericolo per i nostri amici a quattro zampe. I loro micro uncini retroflessi possono penetrare facilmente nel corpo del cane, causando ferite, infezioni e dolori. Le zone più a rischio? Naso, orecchie, zampe, occhi e bocca. Ma attenzione: possono infilarsi anche sotto la pelle!
Come capire se il tuo cane ha un forasacco?
Dopo una bella passeggiata in mezzo all'erba alta, dedica qualche minuto a controllare il pelo del tuo cane. La maggior parte dei forasacchi si ferma lì e si può rimuovere facilmente. Ma se noti che il tuo cane: - Starnutisce continuamente - Scuote la testa - Zoppica - Ha gonfiori o arrossamenti - Guaisce quando gli tocchi una certa zona Potrebbe avere un forasacco in un punto più delicato. In questo caso, meglio correre dal veterinario!
Cosa succede se non si rimuove un forasacco?
Le conseguenze possono essere davvero serie: - Nel naso: problemi respiratori e sanguinamenti - Nell'orecchio: otiti e possibile perforazione del timpano - Tra le dita o sotto la pelle: infezioni e fistole - Nei casi più gravi: il forasacco può raggiungere muscoli, ossa o addirittura i polmoni Insomma, non sottovalutare mai la presenza di un forasacco!
Quando è il periodo 'critico' per i forasacchi?
I forasacchi compaiono principalmente in primavera ed estate, ma diventano davvero pericolosi quando si seccano, verso la fine dell'estate. Li trovi ovunque: dalla campagna alla città, soprattutto in zone con erba alta e poco curata. Quindi, occhio ai margini dei fossi e ai prati incolti!
Il forasacco può uscire da solo?
Purtroppo, è molto raro che un forasacco esca spontaneamente, soprattutto se è penetrato in zone delicate come occhi, naso o tra le dita. Se noti i sintomi, non aspettare: contatta subito il veterinario!
Forasacco nel naso: cosa fare?
Se il tuo cane starnutisce continuamente e scuote la testa, potrebbe avere un forasacco nel naso. In questo caso, evita assolutamente il fai-da-te! Porta immediatamente il tuo amico dal veterinario per evitare complicazioni.
Come prevenire i forasacchi?
La prevenzione è la migliore arma: 1. Evita zone con erba alta e secca durante le passeggiate 2. Spazzola regolarmente il pelo del tuo cane, soprattutto dopo le uscite 3. Tieni corto il pelo tra le dita e intorno alle orecchie 4. Considera l'uso di cappottini protettivi nelle zone a rischio 5. Mantieni ben curato il tuo giardino, evitando che l'erba cresca troppo
Forasacco sottocute: come gestirlo?
Se un forasacco penetra in profondità sotto la pelle, si formerà una pustola dolorosa. Non tentare di rimuoverlo da solo: potresti lasciarne una parte all'interno, peggiorando la situazione. Affidati sempre al veterinario per l'estrazione e il trattamento della ferita.
Conclusioni: meglio prevenire che curare!
I forasacchi possono sembrare innocui, ma rappresentano un vero pericolo per i nostri amici a quattro zampe. La chiave è la prevenzione: controlla regolarmente il tuo cane, evita le zone a rischio e, al minimo sospetto, consulta il veterinario. Con un po' di attenzione, potrai goderti serenamente le passeggiate con il tuo fedele compagno, senza brutte sorprese!