Salute e Nutrizione
La Torsione dello Stomaco nel Cane: Sintomi, Cause e Trattamento
Guida completa per riconoscere e affrontare questa pericolosa emergenza veterinaria

Edoardo
Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2024 | 2 minuti di lettura

Cos'è la torsione dello stomaco nel cane?
La torsione dello stomaco, nota anche come dilatazione-torsione gastrica (DTG), è una condizione grave che può mettere a rischio la vita del nostro amico a quattro zampe. Si verifica quando lo stomaco si riempie di gas e si attorciglia su se stesso, bloccando il flusso sanguigno e causando danni alla parete dell'organo. Questa emergenza veterinaria colpisce principalmente cani di grossa taglia e anziani, richiedendo un intervento immediato per salvare la vita dell'animale.
Cause e fattori di rischio
Sebbene la causa precisa non sia ancora del tutto chiara, diversi fattori sembrano contribuire all'insorgenza della torsione gastrica:
- Conformazione del torace 'a botte'
- Enterite o gastrite latente
- Alimentazione eccessiva o troppo veloce
- Stress o ansia
- Consumo di cibi fermentescibili
- Attività fisica intensa subito dopo i pasti
Sintomi da non sottovalutare
Riconoscere tempestivamente i sintomi della torsione dello stomaco può fare la differenza. Ecco i segnali a cui prestare attenzione:
- Ipersalivazione
- Gonfiore addominale
- Conati di vomito improduttivi
- Agitazione e irrequietezza
- Difficoltà respiratorie
- Frequenza cardiaca elevata
Ricorda l'acronimo inglese 'BLOAT' (gonfiore): B (Breathing difficulties), L (Lethargy), O (Obvious distension), A (Anxiousness), T (Trying to vomit). Questi sintomi racchiudono le principali caratteristiche della condizione.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi della torsione gastrica si basa su esami fisici e radiografie dell'addome. In alcuni casi, il veterinario potrebbe richiedere anche analisi del sangue per valutare l'entità del danno tissutale.
Il trattamento si articola in due fasi:
- Stabilizzazione: Comprende la somministrazione di fluidi per via endovenosa, una lavanda gastrica per sgonfiare lo stomaco e, se necessario, farmaci antidolorifici e antibiotici.
- Intervento chirurgico: La gastropessi è l'operazione che prevede di districare lo stomaco e fissarlo alla parete addominale interna per prevenire future torsioni. Durante l'intervento, il veterinario valuterà anche eventuali danni ad altri organi.
Prognosi e recupero
La prognosi dipende dalla tempestività dell'intervento. Dopo una gastropessi riuscita, il cane dovrà rimanere ricoverato per almeno 48 ore. Anche se l'intervento è generalmente efficace nel prevenire ricadute, è importante monitorare attentamente il cane e consultare il veterinario in caso di dubbi.
Prevenzione: le regole d'oro
Per ridurre il rischio di torsione dello stomaco, ecco alcuni consigli pratici:
- Frazionare i pasti in due o tre porzioni giornaliere
- Evitare l'attività fisica intensa subito dopo i pasti
- Utilizzare ciotole specifiche per rallentare l'assunzione del cibo
- Considerare la gastropessi preventiva per cani predisposti
- Mantenere il cane in un peso forma
- Gestire lo stress e l'ansia del cane
Conclusioni
La torsione dello stomaco nel cane è una condizione seria che richiede attenzione e prontezza. Conoscere i sintomi e i fattori di rischio può fare la differenza tra la vita e la morte del nostro amico peloso. Ricorda sempre che la prevenzione e una rapida azione sono le chiavi per affrontare questa emergenza veterinaria. Se sospetti una torsione gastrica, non esitare a contattare immediatamente il tuo veterinario o un pronto soccorso veterinario.