Salute e Nutrizione

Teniasi nel cane e nel gatto: tutto quello che devi sapere

Guida completa su sintomi, diagnosi e trattamento di questo comune parassita intestinale

Edoardo

Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Cos'è la tenia e come si trasmette

La tenia è un fastidioso parassita intestinale che colpisce spesso cani e gatti. Questi vermi piatti si sviluppano nell'intestino dei nostri amici a quattro zampe, causando potenzialmente vari disturbi. Ma come fanno ad infettare i nostri animali?

Il ciclo di vita della tenia è piuttosto complesso e coinvolge diversi ospiti. Gli adulti vivono nell'intestino di cani e gatti, rilasciando nell'ambiente delle piccole unità chiamate proglottidi attraverso le feci. Queste vengono poi ingerite da ospiti intermedi come pulci, roditori o altri animali. A questo punto la tenia si sviluppa in forma larvale all'interno dell'ospite intermedio.

L'infezione nei nostri pets avviene quando ingeriscono accidentalmente questi ospiti intermedi infetti. Ad esempio, un cane può infettarsi mangiando una pulce durante il grooming o un gatto catturando un topo portatore del parassita.

Le specie di tenia più comuni in cani e gatti

Esistono diverse specie di tenia che possono colpire i nostri amici pelosi. Le più frequenti sono:

  • Dipylidium caninum: è la più diffusa, trasmessa principalmente tramite l'ingestione di pulci infette. Può colpire sia cani che gatti.
  • Echinococcus granulosus: infetta soprattutto i cani attraverso l'ingestione di visceri di animali portatori.
  • Echinococcus multilocularis: colpisce principalmente cani e volpi, più raramente i gatti. Si trasmette mangiando roditori infetti.
  • Taenia: comprende varie specie che possono infettare cani e gatti attraverso la predazione di prede infestate.

Come riconoscere i sintomi della teniasi

Nella maggior parte dei casi, l'infezione da tenia non causa sintomi evidenti. Tuttavia, potresti notare alcuni segnali che possono far sospettare la presenza del parassita:

  • Prurito e irritazione nella zona anale
  • Presenza di piccole strutture simili a chicchi di riso nel pelo o nelle feci (sono le proglottidi)
  • In caso di infestazioni massive: diarrea, vomito, perdita di peso
  • Pelo opaco e scarsa vitalità

Se noti questi sintomi, è importante consultare il veterinario per una diagnosi accurata.

Diagnosi e trattamento della teniasi

La diagnosi della teniasi si basa principalmente sull'identificazione delle proglottidi nelle feci o nel pelo dell'animale. In alcuni casi, come per l'Echinococcus, può essere necessario ricorrere a esami di laboratorio più avanzati.

Una volta confermata la presenza del parassita, il trattamento è relativamente semplice e si basa sull'utilizzo di farmaci antielmintici. Il più utilizzato è il praziquantel, efficace contro tutte le specie di tenia e altri parassiti intestinali. Il veterinario prescriverà la dose e la durata del trattamento adatte al tuo animale.

Prevenzione: come proteggere il tuo pet dalla teniasi

Prevenire è sempre meglio che curare, soprattutto quando si parla di parassiti. Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di infezione da tenia nei tuoi animali:

  • Utilizza regolarmente antiparassitari contro pulci e zecche
  • Evita che il tuo animale mangi visceri crudi o prede selvatiche
  • Mantieni pulito l'ambiente in cui vive il tuo pet
  • Fai controllare regolarmente le feci dal veterinario
  • Somministra periodicamente antielmintici, seguendo le indicazioni del veterinario

Teniasi e rischio per l'uomo: cosa c'è da sapere

Alcune specie di tenia possono rappresentare un rischio anche per l'uomo, soprattutto per i bambini. L'infezione può avvenire per contatto con feci contaminate o ingestione accidentale di uova del parassita.

Per ridurre il rischio di trasmissione all'uomo:

  • Smaltisci correttamente le feci dei tuoi animali
  • Lavati sempre le mani dopo aver maneggiato il tuo pet o pulito la sua lettiera
  • Insegna ai bambini l'importanza dell'igiene quando giocano con gli animali
  • Lava accuratamente frutta e verdura, soprattutto se consumate crude

Ricorda: una corretta igiene e regolari controlli veterinari sono la miglior difesa contro la teniasi, sia per i tuoi animali che per te e la tua famiglia. Non esitare a consultare il veterinario se hai dubbi o sospetti un'infezione da tenia nel tuo amico a quattro zampe.

Ti potrebbero interessare