Salute e Nutrizione
Malattia di Lyme nel Cane: Tutto Quello che Devi Sapere
Guida Completa su Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento della Borreliosi Canina

Edoardo
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

La malattia di Lyme, conosciuta anche come borreliosi, è una minaccia silenziosa per i nostri amici a quattro zampe. Ma cosa sappiamo davvero su questa infezione trasmessa dalle zecche? Facciamo chiarezza insieme!
Cos'è la Malattia di Lyme e Come Colpisce i Cani?
La borreliosi è un'infezione causata dal batterio Borrelia burgdorferi. Questo piccolo intruso entra nel corpo del cane attraverso il morso di una zecca infetta, principalmente della specie Ixodes ricinus in Italia. Una volta dentro, il batterio può scatenare il caos in diversi organi e sistemi del corpo canino.
La malattia può colpire la pelle, le articolazioni, il sistema nervoso e persino organi interni come cuore, reni e fegato. Il brutto è che spesso si comporta come un nemico silenzioso, rendendo difficile individuarla subito.
Dove Si Nasconde il Pericolo?
Le zecche portatrici della Borrelia amano gli ambienti umidi e boscosi. In Italia, le zone più a rischio sono i margini dei boschi, le radure e i cespugli con alta umidità. Quindi, se il tuo cane ama le passeggiate nella natura, tieni gli occhi ben aperti!
Come Riconoscere la Malattia di Lyme nel Tuo Cane
Ecco la parte complicata: i sintomi possono essere molto variabili e non sempre evidenti. Alcuni cani potrebbero essere infetti ma non mostrare segni evidenti. Tuttavia, ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione:
- Febbre
- Letargia
- Perdita di appetito
- Zoppia che va e viene
- Gonfiore alle articolazioni
- Linfonodi ingrossati
La zoppia è particolarmente interessante: può comparire, sparire dopo qualche giorno e poi tornare dopo settimane. È come se la malattia giocasse a nascondino!
Dal Sospetto alla Diagnosi: Come Si Scopre la Malattia di Lyme?
Se sospetti che il tuo cane possa avere la borreliosi, il veterinario farà un'indagine a 360 gradi. Considererà la possibile esposizione alle zecche, valuterà i sintomi e probabilmente eseguirà dei test del sangue specifici.
I test più comuni sono l'ELISA e il Western Immunoblot, che cercano gli anticorpi contro il batterio. Attenzione però: gli anticorpi compaiono solo 4-6 settimane dopo l'infezione e possono rimanere nel sangue per anni, anche dopo la guarigione.
Trattamento: Come Combattere la Borreliosi Canina
La buona notizia? Se presa in tempo, la malattia di Lyme si può trattare efficacemente! La terapia principale consiste in antibiotici come doxiciclina, amoxicillina o azitromicina, da somministrare per almeno tre settimane.
Il veterinario potrebbe anche prescrivere antinfiammatori per alleviare il dolore e il gonfiore delle articolazioni. La chiave è iniziare il trattamento il prima possibile per evitare complicazioni a lungo termine.
Prevenzione: Il Miglior Modo per Proteggere il Tuo Cane
Come si suol dire, prevenire è meglio che curare. Ecco alcuni consigli per tenere la malattia di Lyme lontana dal tuo amico peloso:
- Usa regolarmente prodotti anti-zecche (collari, spot-on, ecc.)
- Controlla il pelo del tuo cane dopo le passeggiate all'aperto, soprattutto in zone boscose
- Rimuovi immediatamente eventuali zecche trovate
- Considera la vaccinazione contro la Borrelia (parlane con il tuo veterinario)
- Tieni il prato tagliato corto se hai un giardino
Conclusioni: Resta Vigile, Ma Non in Ansia!
La malattia di Lyme può sembrare spaventosa, ma con la giusta conoscenza e prevenzione, puoi proteggere efficacemente il tuo cane. Ricorda: la chiave è l'attenzione costante e la prontezza nell'agire se noti qualcosa di strano.
Tieni d'occhio il tuo amico a quattro zampe, goditi le vostre avventure all'aria aperta, ma fallo sempre con un occhio alla sicurezza. Con le giuste precauzioni, tu e il tuo cane potrete godervi serenamente ogni passeggiata e ogni momento insieme, senza il timore della borreliosi!