Salute e Nutrizione

Ansimare del cane: quando preoccuparsi e cosa fare

Guida completa per capire le cause del respiro affannoso nel tuo amico a quattro zampe

Edoardo

Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Introduzione: l'ansimare è normale, ma non sempre

Il tuo cane ansima spesso e ti chiedi se sia normale? Tranquillo, nella maggior parte dei casi è un comportamento fisiologico. Tuttavia, ci sono situazioni in cui questo sintomo può nascondere problemi di salute. In questo articolo vedremo quando l'ansimare del cane è normale e quando invece dovrebbe farti preoccupare, analizzando le possibili cause e i segnali a cui prestare attenzione.

Quando l'ansimare del cane è normale?

I cani ansimano normalmente in diverse situazioni:

  • Dopo l'esercizio fisico
  • Quando sono eccitati
  • Quando hanno caldo
  • Per regolare la temperatura corporea

Segnali d'allarme: quando preoccuparsi

Ci sono casi in cui l'ansimare può indicare un problema. Fai attenzione se noti questi segnali:

  • Ansimare eccessivo e anomalo
  • Irrequietezza e tremori
  • Difficoltà a riprendere fiato
  • Cambiamento nel colore di lingua o gengive
  • Rumori o vocalizzazioni strane
Se osservi questi sintomi, è meglio contattare subito il veterinario.

Possibili cause di un ansimare anomalo

Vediamo ora alcune condizioni di salute che possono causare un ansimare eccessivo o anormale nel cane:

1. Colpo di calore

È una condizione potenzialmente fatale che si verifica quando la temperatura del cane sale a livelli pericolosi. L'ansimare più veloce e pesante è uno dei primi segnali. Richiede un intervento urgente, poiché nei casi più gravi può essere letale in soli 15 minuti.

2. Avvelenamento o reazione allergica

L'ansimare anomalo può indicare un avvelenamento o una reazione allergica. Spesso è causato dall'ingestione di sostanze tossiche come cioccolato, uva passa, piante velenose o prodotti chimici come antigelo e veleno per topi.

3. Problemi cardiaci

Quando il cuore del cane non funziona correttamente, può manifestare diversi sintomi tra cui l'ansimare eccessivo. Questo avviene perché il corpo cerca di compensare la mancanza di ossigeno aumentando la frequenza respiratoria.

4. Sindrome brachicefalica (BOAS)

Colpisce le razze brachicefale (con il muso schiacciato) come carlini e bulldog francesi. È causata da un restringimento delle vie aeree superiori e può portare a difficoltà respiratorie, soprattutto dopo l'attività fisica o durante i pasti.

5. Disturbi respiratori

Problemi in qualsiasi parte del sistema respiratorio possono causare difficoltà di respirazione e ansimare eccessivo. Tra questi: paralisi laringea, tumori polmonari e polmonite.

6. Anemia

La diminuzione dei globuli rossi porta a una scarsa ossigenazione del corpo. Il cane può ansimare per compensare questa carenza di ossigeno.

7. Obesità

I cani in sovrappeso tendono ad ansimare eccessivamente a causa dello sforzo maggiore richiesto al loro corpo. L'obesità può portare anche ad altre gravi condizioni di salute.

8. Sindrome di Cushing

Questa condizione, che colpisce soprattutto cani di mezza età o anziani, è causata da un'eccessiva produzione di cortisolo. Tra i sintomi c'è un aumento dell'ansimare.

L'ansimare può essere un segnale di dolore?

Sì, se il tuo cane ansima pesantemente senza aver fatto esercizio, potrebbe soffrire. L'ansimare eccessivo è spesso uno dei primi segnali di dolore, che compare prima di sintomi più evidenti come zoppicare o guaire.

Altre possibili cause di ansimare anomalo

Ci sono altre condizioni che possono portare il cane ad ansimare eccessivamente:

  • Ansia
  • Reazioni avverse ai farmaci
  • Pressione alta
  • Febbre
  • Acidosi metabolica

Dispnea e tachipnea: cosa significano?

Il veterinario potrebbe usare questi termini tecnici:

  • Dispnea: respirazione affannosa
  • Tachipnea: frequenza respiratoria più veloce del normale
Entrambe queste condizioni possono manifestarsi con un ansimare eccessivo nel cane.

Quando chiamare il veterinario

Se sei preoccupato per la salute del tuo cane, è sempre meglio contattare il veterinario. In particolare, considera una potenziale emergenza se l'ansimare:

  • Inizia improvvisamente e senza motivo
  • Non si ferma
  • È accompagnato da tremore o irrequietezza
  • Comporta un cambiamento nel colore della lingua o delle gengive (da rosa a bluastro, bianco o viola)

Conclusione: osserva e agisci

L'ansimare è un comportamento normale nei cani, ma può anche essere il segnale di problemi di salute. Osserva attentamente il tuo amico a quattro zampe, impara a riconoscere i segnali d'allarme e non esitare a contattare il veterinario se qualcosa ti preoccupa. La tua attenzione può fare la differenza per la salute e il benessere del tuo cane.

Ti potrebbero interessare