Salute e Nutrizione
La Tigna in Cani e Gatti: Tutto Quello che Devi Sapere
Cause, Sintomi e Trattamenti per Combattere questa Fastidiosa Infezione Fungina

Edoardo
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Cos'è la Tigna e Come si Diffonde?
La tigna è un'infezione fungina della pelle che colpisce cani e gatti, causata da funghi chiamati dermatofiti. Questi funghetti si nutrono della cheratina presente nella pelle e nei peli degli animali, causando lesioni caratteristiche. I principali responsabili sono il Microsporum canis (soprattutto nei gatti), il Trichophyton mentagrophytes e il Microsporum gypseum.
La trasmissione avviene per contatto diretto con animali infetti o indirettamente attraverso l'ambiente contaminato. Oggetti come coperte, trasportini, divani e guinzagli possono essere veicolo di contagio. Le spore fungine possono sopravvivere nell'ambiente fino a 18 mesi!
Fattori di Rischio: Chi è più Vulnerabile?
Alcuni fattori predisponenti rendono gli animali più suscettibili alla tigna:
- Età: cuccioli e anziani sono più a rischio
- Sistema immunitario indebolito
- Stress
- Malnutrizione
- Altre patologie concomitanti
Alcune razze canine come Dalmata, Barboncino e Yorkshire Terrier sembrano più predisposte. Nei gatti, le razze a pelo lungo come i Persiani potrebbero favorire la proliferazione del fungo.
Come Riconoscere la Tigna: I Sintomi da Non Sottovalutare
Le manifestazioni cliniche della tigna possono variare, ma generalmente si osservano:
- Aree circolari di perdita di pelo (alopecia)
- Lesioni che si allargano dal centro verso l'esterno
- Scaglie e croste sulla pelle
- Arrossamento e infiammazione cutanea
- Possibile prurito (non sempre presente)
Le zone più colpite sono solitamente testa, orecchie e zampe, ma le lesioni possono diffondersi su tutto il corpo. Attenzione: alcuni gatti possono essere portatori asintomatici!
Diagnosi: Come il Veterinario Scopre la Tigna
Per diagnosticare la tigna, il veterinario utilizza diversi metodi:
- Esame con lampada di Wood: alcune specie fungine emettono una fluorescenza verde sotto luce ultravioletta
- Esame microscopico del pelo: permette di osservare direttamente le spore fungine
- Coltura fungina: il metodo più affidabile per identificare il fungo responsabile
Trattamento: Come Sconfiggere la Tigna
La terapia antifungina si basa su un approccio combinato:
1. Farmaci sistemici:
- Griseofulvina
- Itraconazolo
- Terbinafina
2. Trattamenti topici:
- Shampoo antifungini
- Lozioni o spray medicati
- Spugnature con prodotti specifici (2 volte a settimana)
La durata del trattamento è generalmente di 6-8 settimane, ma è fondamentale continuare fino a ottenere due colture fungine negative consecutive.
Prevenzione: Come Proteggere i Tuoi Amici a Quattro Zampe
Per prevenire la tigna, segui questi consigli:
- Mantieni una buona igiene del pelo e della pelle
- Evita il contatto con animali sconosciuti o potenzialmente infetti
- Disinfetta regolarmente l'ambiente e gli oggetti dell'animale
- Fortifica il sistema immunitario con una dieta equilibrata e integratori se necessario
- Controlla regolarmente il pelo del tuo animale per individuare precocemente eventuali lesioni
La Tigna e l'Uomo: Un Rischio da Non Sottovalutare
Ricorda che la tigna è una zoonosi, ovvero può essere trasmessa dagli animali all'uomo. Se sospetti che il tuo animale abbia la tigna, prendi precauzioni come indossare guanti durante il contatto e lavare frequentemente le mani. In caso di lesioni sospette sulla tua pelle, consulta immediatamente un medico.
Conclusioni: Agire Tempestivamente per il Benessere di Tutti
La tigna è un'infezione fastidiosa ma curabile. La chiave è la diagnosi precoce e un trattamento adeguato. Non sottovalutare i sintomi e consulta sempre il veterinario al minimo sospetto. Con le giuste cure e un po' di pazienza, il tuo amico peloso tornerà presto in piena forma, e tu potrai goderti la sua compagnia senza preoccupazioni!