Salute e Nutrizione
Raffreddore nel Cane: Sintomi, Cause e Trattamenti Efficaci
Anche Fido può prendersi il raffreddore? Scopri come riconoscerlo e curarlo

Arianna
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2024 | 4 minuti di lettura

Il raffreddore nel cane è più comune di quanto si pensi, soprattutto durante i cambi di stagione. Ma come si manifesta e cosa possiamo fare per aiutare il nostro amico a quattro zampe? In questo articolo esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questa fastidiosa condizione, dai sintomi ai trattamenti più efficaci.
Cos'è il raffreddore canino?
Il raffreddore nel cane è una patologia che colpisce le vie respiratorie, causata principalmente da infezioni virali. Proprio come negli umani, si manifesta con una serie di sintomi caratteristici che possono variare da lieve a moderato. È importante sottolineare che non si tratta dello stesso raffreddore che colpisce noi umani, ma di una condizione specifica dei nostri amici a quattro zampe.
Le cause principali del raffreddore nei cani
Il raffreddore canino è principalmente causato da virus che attaccano le vie respiratorie. Tra i principali responsabili troviamo:
- Adenovirus canino
- Virus parainfluenzale canino
- Herpesvirus canino
- Coronavirus canino
Questi patogeni trovano terreno fertile soprattutto nei periodi di cambio stagionale, quando il sistema immunitario del cane può essere più vulnerabile.
I cani possono prendere il raffreddore dagli umani?
Buone notizie per i proprietari di cani: nella maggior parte dei casi, i virus che causano il raffreddore negli esseri umani non possono infettare i cani. Questo perché i virus responsabili sono generalmente specie-specifici. Tuttavia, in rare occasioni e in presenza di alte concentrazioni di alcuni tipi di virus parainfluenzali, potrebbe verificarsi un passaggio dall'uomo al cane. Ma non preoccupatevi troppo: è un evento decisamente insolito!
Come riconoscere il raffreddore nel cane: i sintomi principali
I sintomi del raffreddore nel cane possono variare da un animale all'altro, ma generalmente includono:
- Starnuti frequenti
- Naso che cola
- Occhi lacrimosi o con secrezioni
- Tosse secca o umida
- Febbre leggera
- Perdita di appetito
- Letargia o sonnolenza
Questi sintomi possono durare da 5 a 10 giorni, a seconda della gravità dell'infezione e della risposta immunitaria del cane.
Come si diagnostica il raffreddore canino?
La diagnosi del raffreddore nel cane si basa principalmente sulla valutazione dei sintomi e su un'accurata visita veterinaria. Il medico esaminerà il cane, ascolterà la storia clinica fornita dal proprietario e, se necessario, potrà prescrivere test specifici per escludere altre patologie che potrebbero presentare sintomi simili.
È importante ricordare che alcune condizioni possono mimare i sintomi del raffreddore, come:
- Tosse dei canili
- Influenza canina
- Allergie
- Presenza di corpi estranei nelle vie respiratorie
Trattamento del raffreddore nel cane: cosa fare e cosa evitare
Se sospettate che il vostro cane abbia il raffreddore, la prima cosa da fare è contattare il veterinario. Non somministrate mai farmaci per uso umano o destinati ad altre specie animali senza consulto medico. Ecco alcuni consigli utili:
- Assicuratevi che il cane riposi in un ambiente caldo e confortevole
- Mantenete il naso e gli occhi puliti con un panno morbido e umido
- Utilizzate un umidificatore per alleviare la congestione
- Assicuratevi che il cane beva a sufficienza
- Isolate il cane malato dagli altri animali domestici per evitare il contagio
Il veterinario potrebbe prescrivere farmaci antinfiammatori per alleviare i sintomi o antibiotici in caso di infezioni batteriche secondarie. Seguite sempre scrupolosamente le indicazioni del professionista.
Quando è necessario correre dal veterinario?
Sebbene sia sempre consigliabile consultare il veterinario ai primi sintomi, alcune situazioni richiedono un intervento immediato:
- Difficoltà respiratorie evidenti
- Perdita di appetito prolungata
- Febbre alta
- Letargia estrema
- Peggioramento dei sintomi dopo alcuni giorni
In questi casi, non esitate a contattare immediatamente il vostro veterinario di fiducia.
Prevenzione: come proteggere il vostro cane dal raffreddore
Prevenire è meglio che curare, anche quando si tratta di raffreddore canino. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere il vostro amico a quattro zampe in salute:
- Mantenete aggiornate le vaccinazioni
- Assicurate una dieta equilibrata e ricca di nutrienti
- Fate fare regolare esercizio fisico al vostro cane
- Evitate l'esposizione prolungata al freddo o all'umidità
- Riducete lo stress, che può indebolire il sistema immunitario
Conclusioni
Il raffreddore nel cane, sebbene fastidioso, è generalmente una condizione gestibile con le giuste cure e attenzioni. Ricordate sempre di consultare il veterinario ai primi sintomi e di seguire le sue indicazioni per una rapida guarigione del vostro amico peloso. Con le giuste precauzioni e un po' di pazienza, il vostro cane tornerà presto a scodinzolare felice e in piena salute!