Salute e Nutrizione
Cane in Calore: Tutto Quello che Devi Sapere
Guida Completa per Gestire il Tuo Amico a Quattro Zampe Durante Questo Periodo Delicato

Francesca
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Il calore nel cane è un argomento che spesso genera confusione tra i proprietari. In questa guida, esploreremo tutti gli aspetti di questo fenomeno naturale, fornendo consigli pratici per gestire al meglio il tuo amico peloso durante questo periodo particolare.
Cos'è il Calore nel Cane?
Innanzitutto, sfatiamo un mito: il calore riguarda solo le femmine! È il periodo in cui la cagnolina è fertile e pronta all'accoppiamento. Per i maschi, la situazione è diversa: sono sempre pronti all'azione, ma reagiscono in modo particolare quando fiutano una femmina in calore nelle vicinanze.
Il Primo Calore: Quando Aspettarselo?
Il primo calore è un po' come la pubertà canina. Generalmente, arriva intorno ai 6 mesi, ma ci sono delle variazioni:
- Razze piccole: possono essere precoci, anche a 4 mesi
- Razze grandi: potrebbero aspettare fino ai 2 anni
Insomma, non c'è una regola fissa. L'importante è tenere d'occhio il tuo cucciolo e fare controlli regolari dal veterinario.
Le Fasi del Calore: Un Viaggio in Quattro Tappe
Il calore non è un evento puntuale, ma un processo che dura da una settimana e mezza a un mese. Si divide in quattro fasi:
- Proestro: il riscaldamento
- Estro: il momento clou della fertilità
- Diestro: il raffreddamento
- Anestro: la pausa tra un calore e l'altro
La fase più "critica" è l'estro, quando la cagnolina è particolarmente fertile. Occhio alle fughe romantiche!
Segnali del Cane in Calore: Come Riconoscerli
Il calore porta con sé alcuni cambiamenti evidenti:
- Gonfiore della vulva
- Perdite vaginali (da qui l'utilità dei pannolini per cani)
- Maggiore irrequietezza
- Atteggiamenti di "flirt" con altri cani
Ricorda: ogni cane è unico, e potrebbe mostrare questi segnali in modo più o meno evidente.
Quanto Dura e Quanto Spesso Arriva il Calore?
In media, il calore si presenta due volte l'anno, ogni sei mesi. Ma anche qui, ci sono delle variazioni:
- Razze piccole: fino a 3 volte l'anno
- Razze giganti: anche solo una volta l'anno
La durata? Da una settimana e mezza a un mese. Insomma, abbastanza per farti impazzire!
Il Maschio e il "Non-Calore"
Come dicevamo, i maschi non vanno tecnicamente in calore. Tuttavia, quando fiutano una femmina pronta all'accoppiamento, possono mostrare comportamenti particolari:
- Maggiore agitazione
- Tentativi di fuga
- Marcatura del territorio più frequente
- Appetito ridotto
Insomma, l'amore li fa impazzire un po', proprio come noi umani!
Gestire il Cane in Calore: Consigli Pratici
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare questo periodo:
- Usa i pannolini per cani per evitare macchie in casa
- Fai passeggiate più brevi e in orari meno "affollati"
- Tieni il tuo cane al guinzaglio
- Se hai un giardino, assicurati che sia ben recintato
- Considera l'opzione della sterilizzazione
La Sterilizzazione: Pros e Cons
La sterilizzazione è un'opzione da valutare con il tuo veterinario. Ecco alcuni vantaggi:
- Previene gravidanze indesiderate
- Riduce il rischio di alcuni tumori
- Elimina i disagi legati al calore
D'altra parte, è un intervento chirurgico e comporta alcuni rischi. La decisione deve essere presa considerando l'età, la salute e lo stile di vita del tuo cane.
Miti da Sfatare sul Calore del Cane
Ci sono alcune credenze errate sul calore dei cani che è bene chiarire:
- No, far partorire una cagna almeno una volta non è necessario per la sua salute
- No, i cani non vanno in menopausa come gli umani
- No, la sterilizzazione non causa necessariamente l'obesità (dipende dalla dieta e dall'esercizio)
Conclusione: Amore e Pazienza
Il calore è una fase naturale nella vita del tuo cane femmina. Con le giuste precauzioni e un po' di pazienza, puoi gestirlo senza troppi problemi. Ricorda sempre di consultare il tuo veterinario per qualsiasi dubbio o preoccupazione.
Affrontare il calore del tuo cane può sembrare una sfida, ma è anche un'opportunità per rafforzare il vostro legame. Con le giuste informazioni e un po' di preparazione, sarai pronto a gestire questa fase con serenità e competenza. Il tuo amico a quattro zampe conta su di te!