Comportamento e Psicologia
Morso di Cane: Cosa Fare e Come Prevenirlo
Guida pratica per gestire e prevenire le aggressioni canine

Sara
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Essere morsi da un cane può essere un'esperienza spaventosa e potenzialmente pericolosa. Questo articolo ti guiderà su cosa fare in caso di morso, come prevenire le aggressioni e sfatare alcuni miti comuni sui cani aggressivi. Scopriamo insieme come gestire queste situazioni in modo sicuro ed efficace.
Il pericolo nascosto: la rabbia
Quando si parla di morsi di cane, la prima preoccupazione che viene in mente è la rabbia. Questa malattia, trasmessa attraverso la saliva, ha un periodo di incubazione che varia da 20 giorni a un anno. Fortunatamente, in Italia la rabbia non è diffusa tra gli animali domestici. Tuttavia, se viaggi in zone a rischio come Austria, Svizzera o Slovenia, è consigliabile vaccinare il tuo cane contro la rabbia.
Primi soccorsi dopo un morso
Se vieni morso da un cane, ecco cosa devi fare immediatamente:
- Lava abbondantemente la ferita con acqua e sapone
- Risciacqua e disinfetta la zona
- Usa generosamente acqua ossigenata per prevenire infezioni da batteri anaerobi
- Rivolgiti all'ufficio di Igiene locale per verificare lo stato di salute del cane
- Se necessario, considera la profilassi antitetanica
Ricorda: anche una ferita apparentemente lieve può nascondere rischi. Non sottovalutare mai un morso di cane!
Quando è necessaria la vaccinazione antirabbica
Se il cane che ti ha morso è sospetto e non può essere tenuto sotto osservazione, potrebbe essere consigliata la vaccinoprofilassi antirabbica. Questa precauzione permette al tuo sistema immunitario di sviluppare una risposta efficace prima che il virus possa attaccare il sistema nervoso centrale.
Come prevenire le aggressioni canine
La prevenzione è sempre la migliore strategia. Ecco alcuni consigli per evitare di essere morsi:
- Non invadere il territorio di un cane sconosciuto
- Chiedi sempre il permesso al proprietario prima di accarezzare un cane
- Fai attenzione ai bambini: spesso i cani mordono per gelosia o paura
- Non spaventare il cane e non mostrare di essere spaventato
Cosa fare se un cane ti attacca
Se ti trovi di fronte a un cane aggressivo, segui questi passi:
- Mantieni la calma (è difficile, ma essenziale!)
- Non correre via, a meno che non sia sicuro di raggiungere un luogo sicuro
- Fermati e mettiti di lato rispetto al cane
- Mantieni lo sguardo vigile sull'animale
- Preparati a proteggere collo e viso
- Non gridare o fare movimenti bruschi
Nella maggior parte dei casi, il cane si fermerà a pochi centimetri da te. Continua a guardarlo senza fare gesti intimidatori. Dopo qualche minuto, probabilmente si allontanerà. A quel punto, allontanati lentamente senza correre o voltare le spalle.
Sfatiamo alcuni miti sui cani aggressivi
Esistono molti pregiudizi sui cani aggressivi. Ecco alcuni miti da sfatare:
- Non esistono razze naturalmente aggressive: l'aggressività dipende dall'educazione e dall'ambiente
- Un cane che ringhia non è necessariamente aggressivo: potrebbe essere spaventato
- I cani grandi non sono più pericolosi di quelli piccoli: la dimensione non determina l'aggressività
L'importanza dell'educazione canina
Un cane ben educato è meno propenso ad attaccare. Ecco perché è fondamentale:
- Socializzare il cane fin da cucciolo
- Insegnare i comandi di base come "seduto", "resta" e "vieni"
- Abituare il cane a diverse situazioni e ambienti
- Premiare i comportamenti positivi
Conclusioni: rispetto e comprensione
Ricorda, la maggior parte dei cani morde solo se ha un buon motivo per farlo. Rispettando il loro spazio, imparando a leggere il loro linguaggio corporeo e educandoli correttamente, possiamo ridurre drasticamente il rischio di aggressioni. La chiave è la comprensione reciproca: più capiamo i nostri amici a quattro zampe, più saremo al sicuro in loro compagnia.
Con le giuste precauzioni e un po' di buon senso, possiamo godere appieno della compagnia dei cani, mantenendo sempre la sicurezza come priorità. Ricorda: un cane felice e ben educato è un cane sicuro!