Salute e Nutrizione
Antiparassitario per cani: cosa fare se il tuo amico a quattro zampe lo lecca?
Guida pratica per gestire questa situazione potenzialmente rischiosa

Martina
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Gli antiparassitari sono essenziali per la salute del tuo cane, ma cosa succede se il tuo peloso decide di assaggiarli? Scopriamo insieme come affrontare questa situazione senza perdere la calma!
Antiparassitari per cani: a cosa servono e come funzionano
Prima di tutto, facciamo un rapido ripasso. Gli antiparassitari sono prodotti progettati per proteggere il tuo cane da ospiti indesiderati come pulci, zecche e altri parassiti. Li trovi in diverse forme: spray, polveri, shampoo, collari, compresse e le famose pipette spot-on. Ognuno ha i suoi pro e contro, ma tutti contengono principi attivi che possono essere potenzialmente dannosi se ingeriti in grandi quantità.
Aiuto! Il mio cane ha leccato l'antiparassitario: cosa faccio?
Okay, respira profondamente. La prima cosa da fare è non farti prendere dal panico. Nella maggior parte dei casi, se il cane lecca solo una piccola quantità di antiparassitario, non ci saranno conseguenze gravi. Tuttavia, è sempre meglio essere prudenti:
- Osserva il tuo cane attentamente per eventuali sintomi come nausea, debolezza o salivazione eccessiva.
- Se noti qualcosa di strano, chiama immediatamente il tuo veterinario.
- Non cercare di indurre il vomito a meno che non sia il veterinario a consigliartelo.
- Se possibile, rimuovi eventuali residui di prodotto dalla bocca del cane.
I principi attivi negli antiparassitari: cosa c'è da sapere
Gli antiparassitari contengono diversi principi attivi, ognuno con le sue caratteristiche. I più comuni sono:
- Fipronil: efficace contro pulci, zecche e pidocchi
- Permetrina: ad ampio spettro, ma può essere tossica in grandi quantità
- Imidacloprid: spesso combinato con altri principi attivi per una maggiore efficacia
- Deltametrina: utile anche contro zanzare e altri insetti volanti
Conoscere questi ingredienti può aiutarti a capire meglio i rischi potenziali in caso di ingestione accidentale.
Sintomi da tenere d'occhio: quando preoccuparsi davvero
Se il tuo cane ha ingerito una quantità significativa di antiparassitario, potrebbe manifestare alcuni sintomi. Ecco cosa tenere sotto controllo:
- Vomito o diarrea
- Tremori o convulsioni
- Difficoltà respiratorie
- Irritazioni cutanee o arrossamenti
- Letargia o debolezza
- Salivazione eccessiva
Se noti uno o più di questi sintomi, non aspettare: contatta immediatamente il tuo veterinario.
Prevenire è meglio che curare: come applicare correttamente l'antiparassitario
Per evitare che il tuo cane lecchi l'antiparassitario, segui questi semplici consigli:
- Leggi attentamente le istruzioni del prodotto.
- Applica l'antiparassitario in un punto difficile da raggiungere per il cane, come la nuca.
- Distrai il tuo cane con giochi o premi dopo l'applicazione.
- Utilizza un collare elisabettiano se necessario, almeno per le prime ore dopo l'applicazione.
- Scegli il prodotto più adatto al tuo cane, consultando il veterinario se hai dubbi.
Il sovradosaggio di antiparassitario: un rischio da non sottovalutare
Anche se l'intenzione è buona, applicare troppo antiparassitario può essere pericoloso. Un sovradosaggio può causare:
- Intossicazione con sintomi gravi
- Irritazioni cutanee
- Effetti negativi sul sistema nervoso e cardiovascolare
- Reazioni allergiche
Ricorda: più non sempre significa meglio. Segui sempre le dosi consigliate!
Conclusione: mantieni la calma e chiama il veterinario
In sintesi, se il tuo cane lecca l'antiparassitario, non farti prendere dal panico. Osserva attentamente il tuo amico a quattro zampe, e al minimo dubbio contatta il tuo veterinario. Con le giuste precauzioni e un'applicazione corretta, gli antiparassitari restano un alleato prezioso per la salute del tuo cane. Ricorda sempre che la prevenzione è la miglior cura: applica il prodotto correttamente e tieni d'occhio il tuo peloso. Con un po' di attenzione, tu e il tuo cane potrete godervi passeggiate e coccole senza preoccupazioni!