Salute e Nutrizione
La Sterilizzazione del Cane Femmina: Tutto Quello che Devi Sapere
Guida completa su quando farla, come avviene e quanto costa

Cristina
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024 | 4 minuti di lettura

Stai pensando di sterilizzare la tua cagnolina ma hai ancora dei dubbi? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere sulla sterilizzazione dei cani femmina, in modo semplice e chiaro. Scoprirai i vantaggi, i rischi, quando è il momento giusto per farla e quanto costa. Alla fine avrai tutte le informazioni per prendere la decisione migliore per la salute e il benessere della tua amica a quattro zampe.
Cos'è la sterilizzazione del cane femmina?
La sterilizzazione è un intervento chirurgico che rende il cane femmina incapace di riprodursi. Esistono due tipi di procedure:
- Ovarioisterectomia: rimozione di ovaie e utero
- Ovariectomia: rimozione delle sole ovaie
In entrambi i casi, il risultato è lo stesso: la cagnolina non andrà più in calore e non potrà avere cuccioli. È un'operazione di routine considerata sicura ed efficace.
Perché sterilizzare il cane femmina?
Ci sono diversi buoni motivi per prendere in considerazione la sterilizzazione:
- Evita gravidanze indesiderate
- Elimina il rischio di tumori alle ovaie e all'utero
- Riduce il rischio di tumore al seno
- Previene infezioni dell'utero come la piometra
- Evita comportamenti legati al calore (irrequietezza, fughe)
- Previene le gravidanze isteriche
- Aiuta a controllare il randagismo
Inoltre, può essere utile in caso di problemi ormonali o come trattamento per alcune patologie. Insomma, la sterilizzazione offre diversi vantaggi per la salute e il benessere del tuo cane.
Quando sterilizzare il cane femmina?
Il momento migliore per sterilizzare dipende da vari fattori, tra cui la taglia del cane. In generale:
- Cani di piccola taglia: intorno ai 6 mesi, prima del primo calore
- Cani di grossa taglia: dopo il primo calore
Nei cani di grossa taglia, aspettare il primo calore ha alcuni vantaggi:
- Favorisce un corretto sviluppo fisico
- Riduce il rischio di alcuni tumori
- Diminuisce la probabilità di infortuni ai legamenti
In ogni caso, è sempre meglio chiedere consiglio al tuo veterinario di fiducia. Lui saprà consigliarti il momento migliore in base alle caratteristiche specifiche del tuo cane.
Come avviene l'intervento di sterilizzazione?
La sterilizzazione è un'operazione chirurgica che richiede l'anestesia generale. Ecco le fasi principali:
- Il cane deve essere a digiuno dalla sera prima
- Si fanno alcuni esami preoperatori (sangue, urine)
- Si somministra un sedativo e poi l'anestesia generale
- Si pratica un'incisione sull'addome
- Si rimuovono ovaie e utero (o solo ovaie)
- Si chiude l'incisione con punti di sutura
L'intervento dura in media tra i 20 e i 90 minuti, a seconda della taglia del cane e di altri fattori. In totale, considerando la preparazione e il risveglio, può richiedere da 1 a 2 ore.
Il post-operatorio: cosa aspettarsi?
Dopo l'intervento, ecco cosa succede:
- Il cane può tornare a casa lo stesso giorno o dopo 1-2 giorni
- Serve riposo per alcuni giorni (niente corse o bagni)
- Bisogna controllare che non lecchi la ferita (collare elisabettiano)
- Si somministrano antidolorifici per il fastidio iniziale
- I punti si rimuovono dopo 10-14 giorni
In genere, dopo 5-10 giorni il cane può riprendere la sua vita normale. Ricorda che la sterilizzazione può favorire l'aumento di peso: fai attenzione all'alimentazione e all'attività fisica!
Rischi e possibili complicazioni
La sterilizzazione è considerata un intervento sicuro, ma come ogni operazione chirurgica ha alcuni rischi, anche se rari:
- Reazioni all'anestesia
- Infezioni
- Emorragie
- Complicazioni nella guarigione della ferita
- Incontinenza urinaria (più frequente nei cani anziani)
Seguendo le indicazioni del veterinario, questi rischi sono molto ridotti. In caso di dubbi o problemi dopo l'intervento, contatta subito il tuo veterinario.
Quanto costa sterilizzare un cane femmina?
Il costo della sterilizzazione varia in base alla taglia del cane e alla clinica veterinaria. In generale:
- Cani di piccola taglia: 150-200 euro
- Cani di media e grossa taglia: 250-400 euro
Questi prezzi sono indicativi e possono variare. Alcune cliniche offrono pacchetti che includono esami pre-operatori e controlli post-intervento. Non farti spaventare dal costo: pensa che è un investimento per la salute del tuo cane a lungo termine!
Conclusioni: sterilizzare o no?
La sterilizzazione offre numerosi vantaggi per la salute e il benessere del tuo cane femmina. Riduce il rischio di diverse malattie e previene gravidanze indesiderate. Tuttavia, la decisione finale spetta a te, in base alle tue esigenze e a quelle del tuo cane.
Parlane con il tuo veterinario: lui saprà consigliarti la soluzione migliore, tenendo conto dell'età, della taglia e dello stato di salute del tuo cane. Con le giuste informazioni, potrai prendere la decisione più adatta per garantire una vita lunga e felice alla tua amica a quattro zampe!