Salute e Nutrizione

Aiuto, il mio cane fa troppa pipì! Cosa devo fare?

Scopri perché il tuo cane potrebbe urinare più del solito e quali segnali osservare per garantire il suo benessere.

Giacomo

Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2024 | 3 minuti di lettura

Il tuo cane sta facendo più pipì del solito? Non preoccuparti, non è solo! Molti proprietari di cani si trovano a chiedersi se il loro fedele compagno stia urinando troppo. In questo articolo, esploreremo le possibili cause di questo comportamento e ti daremo alcuni consigli utili su come affrontare la situazione. Quindi, metti comodo il tuo amico a quattro zampe e iniziamo questo viaggio nel mondo della pipì canina!

Quando è troppa pipì?

Prima di tutto, dobbiamo capire cosa significa "troppa pipì". In generale, un cane sano dovrebbe urinare circa 25 ml per chilo di peso corporeo al giorno. Ma attenzione, questo valore può variare in base a diversi fattori:

• La quantità di acqua che beve
• Il tipo di cibo che mangia (secco o umido)
• La temperatura esterna (in estate beve di più!)

Se il tuo cane supera i 50 ml per chilo di peso corporeo al giorno, allora possiamo dire che sta facendo troppa pipì. Ma non è solo una questione di quantità! Osserva anche la frequenza e se sembra avere urgenza o dolore quando urina.

I segnali da non sottovalutare

Oltre alla quantità, ci sono altri segnali che possono indicare un problema:

• Minzioni piccole e frequenti
• Dolore o disagio durante l'urinazione
• Aumento dell'assunzione di acqua
• Perdite in casa o durante la notte

Se noti uno o più di questi segnali, è meglio consultare il veterinario per un controllo approfondito.

Le possibili cause mediche

Ora che abbiamo capito quando preoccuparci, vediamo quali potrebbero essere le cause di questo comportamento. Spesso, l'aumento della produzione di urina è un sintomo di una condizione medica sottostante. Ecco alcune delle possibili cause:

• Diabete insipido: una carenza di ormone antidiuretico
• Diabete mellito: livelli elevati di glucosio nel sangue
• Insufficienza renale cronica: problemi ai reni
• Infezione uterina: nelle femmine non sterilizzate
• Sindrome di Cushing: un disturbo ormonale
• Problemi al fegato o alla tiroide
• Effetti collaterali di alcuni farmaci

Cosa fare se sospetti un problema

Se pensi che il tuo cane stia facendo troppa pipì, ecco cosa puoi fare:

1. Osserva attentamente: tieni un diario delle sue abitudini urinarie
2. Controlla l'assunzione di acqua: nota se beve più del solito
3. Fai attenzione al suo comportamento generale: è meno energico? Ha perso l'appetito?
4. Consulta il veterinario: solo un professionista può fare una diagnosi accurata

Prevenzione e cura

Ricorda, la prevenzione è sempre la migliore cura! Ecco alcuni consigli per mantenere il sistema urinario del tuo cane in salute:

• Assicurati che abbia sempre acqua fresca a disposizione
• Offri una dieta bilanciata e adatta alle sue esigenze
• Fai fare regolarmente esercizio fisico al tuo cane
• Porta il tuo amico a fare controlli veterinari periodici

Chiedo a Google o al veterinario?
Ricorda, se hai dubbi, il veterinario è sempre la tua migliore risorsa (cercare su Google non basta). Non esitare a chiedere aiuto quando ne hai bisogno. Dopo tutto, la salute del tuo amico peloso viene prima di tutto!

 

Per riassumere
La pipì del tuo cane può dirti molto sulla sua salute generale. Non sottovalutare mai un cambiamento nelle sue abitudini urinarie, potrebbe essere il primo segnale di un problema più serio. Ricorda, tu sei il miglior amico del tuo cane e il suo principale difensore. Osserva, ascolta e agisci prontamente se qualcosa non ti sembra normale. Con le giuste attenzioni e cure, il tuo fedele compagno potrà godere di una vita lunga e felice, con la giusta quantità di pipì!

Ti potrebbero interessare