Perché il cane aggredisce improvvisamente e senza motivo il suo padrone?
Vi è sempre una spiegazione alla base di un attacco da parte di un animale; sta a noi percepirla in anticipo e attuare una valida prevenzione psicologica.
Dottore, vorrei porle un quesito: quando un cane aggredisce senza alcun motivo e improvvisamente il suo padrone, come ad esempio dopo aver dato la zampa e aver mangiato una crocchetta, vi può esser una spiegazione? Qual è il meccanismo che innesca un improvviso istinto omicida in un cane che apparentemente adora il suo padrone, da cui ha ricevuto affetto? La ringrazio in anticipo.
Questa domanda è molto interessante.
Rivela infatti quanto poco siano conosciuti i
meccanismi mentali che regolano la vita e le relazioni sociali del cane.
Come accade in clinica psichiatrica umana (ve lo possono confermare interviste o libri di molti psicoterapeuti) non esistono i mostri.
Coloro che si macchiano dei più orrendi delitti hanno segnalato o manifestato in più modi lo squilibrio mentale, ma non sono stati considerati o non è stato dato il giusto peso ai più o meno evidenti segnali.

Analogamente avviene per i cani e i gatti.
Quando io visito un cucciolo posso ipotizzare quale potrà essere il suo
sviluppo psicologico, in relazione alle reazioni che mi presenta e al comportamento della famiglia ospitante.
Posso allertare o tranquillizzare i proprietari, oppure posso suggerire una adeguata relazione allo scopo di
prevenire comportamenti inadatti o anche pericolosi che l’animale da adulto potrebbe manifestare con i proprietari o con gli estranei.
Per questo motivo una quindicina di anni fa ho iniziato a proporre dei
percorsi educativi per cuccioli di cane o gattini.
Tornando alla domanda che mi è stata posta, rispondo dicendo che ogni cane prima del
picco d’aggressività ne manifesta la propria inclinazione con il suo
comportamento quotidiano.
Manifestazioni che vengono sottovalutate o non percepite neppure dai proprietari.
Vi è sempre una spiegazione alla base di un attacco da parte di un animale. Sta a noi percepirla in anticipo e attuare una valida
prevenzione psicologica.
Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
E-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Facebook
Google+