Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Gatto dominante in casa

Il gatto controlla il territorio e si mostra dominante in casa? Ecco come intervenire!

di Dottor Alberto Franchi

Egregio Dottore, le scrivo perché siamo nei guai con le nostre due gatte.
Una è timorosa, ci sfugge, appare sempre spaventata; cammina addirittura lungo i muri e purtroppo ci fa la pipì sui letti, sul bucato e ci tocca sgridarla per questo.
L’altra invece è decisamente invadente, scaccia la prima gatta, richiede le nostre attenzioni in modo ossessivo, ma non ama essere presa in braccio; ci segue per casa, dorme sul letto e per finire, quando le forniamo il cibo, si abbuffa a tal punto da vomitare tutto subito dopo. Ci può aiutare?


Ho, per sintesi, dovuto tagliare vari punti della lettera, cercando di porre in risalto alcune delle manifestazioni che mi venivano proposte: le più rilevanti per la diagnosi.
Ci troviamo in presenza di una gatta dominante che controlla il territorio, i due coniugi e l’altra gatta.
Questo la porta a vivere in un perenne stato ansioso per il timore di perdere la posizione attribuitasi.
Ne è un sintomo lampante il fatto che controlli le persone nei movimenti in giro per casa e che si nutra in modo anomalo per un gatto, al punto da rigurgitare tutto il cibo subito dopo la sua assunzione.
La seconda gatta, per motivi che non mi è dato conoscere, subisce la posizione della dominante e parimenti vive in uno stato d’ansia costante che la rende sfuggente nei confronti dei proprietari che, oltretutto, punendola per le minzioni fuori luogo (sempre dovute all’ansia), non riescono a guadagnare la fiducia dell’animale.

Gatto dominante


Suggerisco di prendere il controllo dei due animali, divenendo ai loro occhi quello che i proprietari in realtà sono: i responsabili della loro vita, il loro punto di riferimento.
Relazionarsi con le due gatte in modo da ottenere la deferenza della dominante e la fiducia della sottomessa.
Soprattutto cessare al più presto di punire la gatta per delle minzioni che sono dovute solamente al suo stato di sofferenza ansiosa, non certo frutto di dispetti.
Quando i proprietari riescono con facili accorgimenti a regolare, controllare, la vita dei propri animali li liberano da ogni responsabilità e da ogni tipo di ansia che da esse derivano.
Iniziamo per esempio con il regolamentare la somministrazione del cibo, in maniera tale che le due gatte abbiano modo di consumare piccoli, frequenti pasti in due stanze diverse e separate: la dominante cesserà di abbuffarsi, la sottomessa potrà nutrirsi tranquillamente.

Poi facciamo in modo che le due gatte non abbiamo sempre a disposizione il cibo, ma possano notare che la risorsa proviene dai proprietari: questo renderà la dominante deferente, ossequiosa, verso chi le versa il nutrimento e la sottomessa fiduciosa verso chi si prende cura di lei.

In seguito dovranno essere prese ulteriori iniziative, che portino le due gatte ad un corretto, fiducioso e riguardoso rapporto con i proprietari.
Sempre con estrema moderazione e gradualità dato che ogni variazione nei rapporti tende ad incrementare lo stato ansioso, già presente nella situazione descrittami.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
E-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Facebook
Google+


Articoli correlati

Il Pinscher assassino
Ci assale!!! Morde!!! Non ci permette di muoverci in casa, ci aggredisce mordendoci le caviglie, abbaia appena ci muoviamo, ci impedisce di vivere!

I cani viziati diventano aggressivi e poi temuti dai proprietari
Una vera testimonianza di come un cane viziato possa diventare aggressivo nei confronti del proprietario e di altre persone

Come educare un cane aggressivo
L'agitazione e lo stress sono fra i principali elementi stimolanti dell’aggressività del cane; i consigli del veterinario per preservare la serenità del quadrupede

Raptus aggressivi del cane e del gatto
Come gestire il comportamento aggressivo del cane e del gatto, gli attacchi ed i raptus di violenza con morsi e graffi

Cane che ha paura dei botti di Capodanno
Cosa si può fare per tranquillizzare il cane quando sente i botti di Capodanno e gli viene un attacco di panico?





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali