Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Aggressività fra cani in casa

Competitività crescente tra cani in famiglia, manifestazioni di aggressività, prepotenti richieste di attenzione nei confronti dei proprietari

di Dottor Alberto Franchi

Dottore, abbiamo in casa quattro cani di razze ed età differenti. Da alcuni mesi abbiamo assistito ad una crescente competitività fra di loro ed anche a due manifestazioni di aggressività. Abbiamo dovuto fare suturare un cane due volte dal veterinario per i morsi ricevuti.
Abbiamo frequentato alcuni addestratori ed anche un famoso educatore cinofilo, ma la situazione sta deteriorandosi.
Per noi sono come dei bambini e viviamo con loro senza sopraffazioni o costrizioni: in casa possono fare ed andare dove preferiscono.
(La lettera continua con una lunga ed accurata descrizione di come si svolge nella più totale anarchia la vita dei proprietari e dei loro cani: dormono sui letti, sui divani, chiedono ed ottengono cibo dalla tavola, rendono assillata la vita dei proprietari per le insistenti ed a volte prepotenti richieste di attenzione).

Sono stato chiamato a prendere visione della situazione presente.
I due proprietari, con un comportamento eccessivamente permissivo, fanno vivere il gruppo dei loro cani in modo totalmente anarchico.
Non avendo un punto di riferimento, i cani hanno determinato fra loro una gerarchia.
Ovviamente variabile: a seconda dell'età e dello sviluppo somatico e psicologico di ogni singolo soggetto.

Aggressività fra cani

Questa gerarchia viene mantenuta con ansia ed aggressività dai dominanti, ma viene messa in discussione con altrettanta ansia ed aggressività dai sottoposti.
A parte le condizioni fisiche in cui sono costretti a vivere i due coniugi, la tensione emotiva, lo stress, le manifestazioni continue di aggressività osservate fra i cani sono impressionanti.

Ho pertanto iniziato con i proprietari un percorso psicoterapeutico finalizzato a renderli i referenti del gruppo sociale uomo/cane: il punto di riferimento per la vita sociale dei loro cani.
Analogamente i cani diverranno deferenti nei loro confronti e non si sentiranno più costretti a difendere, anche con i denti, alcunché nella loro casa: né territorio, né posizione sociale.
I cani dei clienti vivranno con tutte le garanzie e comodità che spettano loro, ma senza godere di privilegi (che incrementano sempre l’ego) e senza addossarsi responsabilità che non competono a cani di appartamento (fatto che aumenta lo stato ansioso). 
Senza abusi, costrizioni o violenza sugli animali.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
E-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Facebook
Google+


Articoli correlati

Come educare un cane aggressivo
L'agitazione e lo stress sono fra i principali elementi stimolanti dell’aggressività del cane; i consigli del veterinario per preservare la serenità del quadrupede

Il Pinscher assassino
Ci assale!!! Morde!!! Non ci permette di muoverci in casa, ci aggredisce mordendoci le caviglie, abbaia appena ci muoviamo, ci impedisce di vivere!

I cani viziati diventano aggressivi e poi temuti dai proprietari
Una vera testimonianza di come un cane viziato possa diventare aggressivo nei confronti del proprietario e di altre persone

Come vive il cane la relazione inappropriata con i suoi proprietari? Ce lo svela lui stesso!
Dialogo semiserio fra una cane ansioso ed aggressivo ed il suo veterinario

Non responsabilizziamo gli animali!
Responsabilizzare gli animali si rileva controproducente per una serena convivenza e per la loro tranquillità





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali