Viaggiare in auto con gli animali a bordo
Consigli pratici per viaggiare in macchina in compagnia di cani e gatti
Se decidete di organizzare un viaggio in auto, sia per la vostra sicurezza, sia per quella dei vostri amici animali, prima di partire è necessario innanzitutto controllare l'efficienza dell'autoveicolo, onde evitare guasti ed incidenti durante il percorso, con gravi ripercussioni anche per i quadrupedi a bordo; dopodiché è opportuno
verificare la documentazione assicurativa dell'autovettura, per un viaggio in sicurezza.
Se avete un animale domestico è un vostro dovere trattarlo come un vero e proprio membro della famiglia, quindi
lasciarlo da solo a casa o peggio ancora
abbandonarlo prima di partire per un viaggio sarebbe un gesto terribile.
In Italia ci sono migliaia di
strutture ricettive in grado di accogliere cani e gatti senza problemi, quindi non avete scuse per non portare i vostri amici a quattro zampe in vacanza con voi!
CONSIGLI PER IL VIAGGIO IN AUTO IN COMPAGNIA DI UN CANE:
- Lasciare il cane a digiuno per qualche ora prima della partenza in automobile;
- Se il viaggio è molto lungo, sostare più volte per permettere all'animale di sgranchirsi le zampe, di bere e di fare i suoi bisogni;
- Munirsi di asciugamani, salviettine umidificate e giochini;
- Trasportare il cane in auto utilizzando un kennel rigido o una rete divisoria, onde evitare pericolosi disagi durante la guida;
- Non lasciare mai l’amico a quattro zampe chiuso in macchina da solo.
Per ulteriori approfondimenti sul
trasporto del cane in automobile potete leggere i nostri articoli dedicati:
- Abituare il cane alla macchina
- Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
- Il cane e la macchina: i "casi clinici"
CONSIGLI PER IL VIAGGIO IN AUTO IN COMPAGNIA DI UN GATTO:
- Lasciare il gatto a digiuno per qualche ora prima della partenza in automobile;
- Se il viaggio è molto lungo, sostare più volte per permettere all'animale di sgranchirsi le zampe, di bere e di fare i suoi bisogni;
- Munirsi di asciugamani, salviettine umidificate e giochini;
- Trasportare il gatto in auto utilizzando un apposito trasportino, onde evitare pericolosi disagi durante la guida;
- Non lasciare mai l’amico a quattro zampe chiuso in macchina da solo.
Se partite per una vacanza estiva e se la vostra macchina non è dotata di aria condizionata, è meglio se viaggiate di notte o quando il sole sta già tramontando, affinché gli animali
non soffrano il caldo.
Ricordiamo che
la temperatura corporea del cane, durante i mesi caldi, tende a salire rapidamente (raggiungendo i 41-43°C.), soprattutto se lasciato in
ambienti chiusi e non arieggiati.
Qualora durante il viaggio in auto l'animale presentasse
sintomi quali: respirazione affannosa, aumento della salivazione, barcollamenti, difficoltà nel camminare e nei casi più gravi mucose cianotiche, convulsioni e coma, vi potreste trovare di fronte ad un
colpo di calore.
Fate in modo che le vacanze siano tali anche per i vostri amici animali!