Viaggiare con il cane
Guida per il trasporto degli animali in aereo
Le regole per il trasporto degli animali variano a seconda della compagnia aerea: vediamole nel dettaglio.

Sara
Ultimo aggiornamento: 3 Agosto 2017 | 2 minuti di lettura

Le regole generiche, che valgono per qualunque compagnia aerea, impongono che l’animale debba rimanere per tutto il viaggio nel suo trasportino e che non sia possibile viaggiare in Inghilterra e in Irlanda con il proprio animale domestico.
Le altre regole, invece, variano in base alla compagnia aerea; ad esempio, nei voli della Air France è necessario pagare dai 20 ai 75 € per un qualsiasi animale che rispetti limiti di peso e di trasporto, mentre nel caso della Emirates sono ammessi solamente i falchi, poiché tutti gli altri animali possono viaggiare solamente nella stiva.

Consultando la guida si scopre che per avere la certezza di viaggiare con gli animali in cabina è necessario chiamare sempre il servizio clienti della compagnia aerea interessata. Questo avviene per lo più per limitare il numero degli animali in aereo e per garantire un certo livello di comfort a tutti i passeggeri.
Per viaggiare senza problemi è necessario perciò contattare con un po' di anticipo la compagnia, così da occupare subito uno dei pochi spazi disponibili.
In alternativa, è sempre possibile far viaggiare il proprio animale in stiva.
A questo proposito va detto che al giorno d'oggi i rischi legati alla pressurizzazione, che può causare la perdita dell’udito, sono minori rispetto al passato.
In cabina, il peso degli animali rappresenta un aspetto importante. Ad esempio, nei voli Milano-Berlino della Air Berlin il peso massimo è di 6 kg; con l'Alitalia si può arrivare ad una soglia di 10 kg; con Volotea il peso massimo del cane o del gatto deve essere di 8 kg, compresi il contenitore e gli accessori necessari.
Nel caso di compagnie low cost come Ryanair, gli animali non vengono mai consentiti in aereo, a meno che non si tratti di cani guida per ciechi, ammessi generalmente in forma gratuita da tutti i vettori aerei.