Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Eliminazione impropria del gatto di casa

Alcuni gatti sporcano al di fuori della cassetta igienica preposta; vediamo quali sono le cause e le terapie comportamentali e farmacologiche per risolvere il problema.

di Dottor Alberto Franchi

Egregio Dottor Franchi, spero di non disturbarla riferendole di un problema che in famiglia sta per portarci a decisioni estreme: abbandonare il nostro gatto o farlo eliminare con una iniezione.
Il micio, già adulto, ci sporca in casa e tutte le sceneggiate che gli facciamo, comprese le ramazzate, non sono servite a nulla. Cosa possiamo fare per indurlo a sporcare solo nella sua cassetta igienica?
Grazie di cuore da tutti noi e dal nostro gatto, che con qualche suo consiglio forse avrà salva la vita.


L’eliminazione impropria rappresenta la più ricorrente anomalia del comportamento nel gatto di casa ed è talmente estenuante per i proprietari da costituire la più frequente causa di soppressione volontaria dell’animale.
Tuttavia esistono terapie comportamentali e farmacologiche in grado di aiutare in molti casi i proprietari o, meglio, i loro amici felini in queste situazioni poco apprezzabili dal punto di vista igienico ed olfattivo.
Le cause che portano alcuni gatti adulti a sporcare al di fuori della cassetta preposta sono molteplici e in queste poche righe non posso che ricordare quali si sospetta siano le più frequenti.

Cacca e pipì gatto in casa

Il fenomeno può insorgere per motivi puramente fisici, ma anche in seguito a stress psicologici, che portano il nostro amico felino ad uno stato d’animo tanto alterato da condizionarlo a scaricare in luoghi non idonei.
Un gatto talvolta può non gradire il tipo di sabbia, il suo odore, l’odore del disinfettante impiegato dal proprietario, può non sentirsi a suo agio per la posizione prescelta nel posizionare la vaschetta, può non esserci stato abituato nei primi mesi di vita o ancora viene tenuto lontano dalla scarsa igiene della cassetta.
Possono presentarsi infezioni del tratto urinario che inducono l’animale a frequenti evacuazioni fuori sede.
Non scordiamo, inoltre, che nel periodo degli accoppiamenti i gatti non sterilizzati urinano in modo inusuale.
Possono insorgere anche problemi emotivi, quali l’ansia, l’insicurezza, l’eccessiva richiesta d’attenzione, l’alterato fabbisogno di ricevere gratificazioni dai membri della famiglia e molti altri disturbi comportamentali che conferiscono malessere al piccolo animale.
Per porre rimedio a questi comportamenti che, mentre da un lato rivelano una sofferenza da parte dell’animale, dall’altro irritano oltremodo la famiglia ospitante, portandola a decisioni radicali e non sempre vantaggiose per la vita del felino “sporcaccione”, è fondamentale esaminare ogni singola situazione ambientale per poi insieme al cliente operare al fine di correggere i comportamenti inappropriati del proprietario o dell’animale.

Certamente a niente servono le intemperanze, le punizioni violente, le vendette quando si rientra a casa e ci si trova col pavimento od il letto bagnati.
Suggerisco pertanto, prima di perdere la calma e di orientarsi verso tristi decisioni dettate da stizza o agitazione, di fare riferimento al medico veterinario per risolvere questi comportamenti indesiderati che denotano malessere, ansia o stress nell’animale.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it


Articoli correlati

Cane che fa la pipì in casa: le cause e i rimedi
Alcuni cani iniziano improvvisamente a marcare il territorio in casa: analizziamo le cause di questo sgradito ed inconsueto comportamento

Cane che ha paura dei botti di Capodanno
Cosa si può fare per tranquillizzare il cane quando sente i botti di Capodanno e gli viene un attacco di panico?

Me la faccio addosso dalla paura!
Defecazione ansiosa: un grave problema comportamentale del cane

Cane incontinente
Farmaci, fiori di Bach o terapia comportamentale? Il veterinario ci spiega come risolvere il problema dell'incontinenza del cane.

La coprofagia nel cane
Perché il cane ingerisce le feci? Il veterinario ci spiega le cause di questo comportamento inappropriato.





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali